Tuesday, June 25, 2019

Ulisse

Just finished a new revision of my 2006 Friulian translation of Dante's Divine Comedy. (My last revision dates back to 2009.) See my blog (culosermes.blogspot.com ) for my translation (with comments in English and Friulian translations of related passages) of a fragment of one of the most famous episodes in Dante's Inferno.


O fràdis,’ dìt ghi vevi, ‘che par sent mil
perìcuj i sèis rivàs fin a sta fin dal mònt,
in ta sta vèa, ca ni è fina com’un fil,

daj sens ch’encjamò ni rèstin ta stu mont,
no stèit disghi di no a l’esperiensa
di chel mont sensa zent, di là dal tramònt.

Consideràit ben la vustra siminsa:
fàs no sèis stàs par vivi da salvàdis
ma par zì’n sercja di virtùt e cognosensa.’

Dante's original runs like this:

‘O frati,’ dissi, ‘che per cento milia
perigli siete giunti a l’occidente,
a questa tanto picciola vigilia

d’i nostri sensi ch’è del rimanente
non vogliate negar l’esperïenza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza’.
(“Inferno”, Canto XXVI)

And here is Longfellow' English translation:


'O brothers, who amid a hundred thousand
  Perils,' I said, 'have come unto the West,
  To this so inconsiderable vigil

Which is remaining of your senses still
  Be ye unwilling to deny the knowledge,
  Following the sun, of the unpeopled world.

Consider ye the seed from which ye sprang;
  Ye were not made to live like unto brutes,
  But for pursuit of virtue and of knowledge.'
(Longfellow, 1807-1892)




The passage shows us Ulysses at a moment (just before his death) when he tries to encourage his mariners to go with him beyond the boundaries of the known world (in Dante's time Gibraltar really was the end of the known world). Ulysses and his men do cross these boundaries and are immediately met by disaster.  

Calypso the lustrous goddess tried to hold me back,
deep in her arching caverns, craving me for a husband.
So did Circe, holding me just as warmly in her halls...
But they never won the heart inside me, never.
So nothing is as sweet as a man’s own country. (Book 9) 


Calypso, sta splendida di dea, provàt a veva a tègnimi
indavòu in tal font da li so cavèrnis, bramànt di vèjmi par omp.
Circe pur scjaldusàt mi veva'n ta li so cjamaris...
Ma maj vinsùt no vèvin il còu me—maj.
Par un omp alora a no è nuja di miej che di tornà'n tal so paìs.



The contrast between Dante’s and Homer's treatment of the Ulysses/Odysseus myth could hardly be more striking: Odysseus tries (and succeeds) against great odds to return home to the comfort of his family. Ulysses gives no thought to returning home. He urges his men never to give up, to push on into the unknown, heedless of dangers.

Centuries after Dante, Tennyson was to pick up the Odysseus/Ulysses myth too. Right from his opening lines we see that Tennyson has little sympathy for Odysseus' choice to go back to Ithaca and spend the rest of his life in the comfort of his home.


It little profits that an idle king, 
By this still hearth, among these barren crags, 
Match'd with an aged wife, I mete and dole 
Unequal laws unto a savage race, 
That hoard, and sleep, and feed, and know not me. 
I cannot rest from travel: I will drink 
Life to the lees....

His Ulysses instead prefers the active life, which, though fraught with dangers, is ultimately more ennobling and satisfying.

My mariners...you and I are old; 
Old age hath yet his honour and his toil; 
Death closes all: but something ere the end, 
Some work of noble note, may yet be done, 
Not unbecoming men that strove with Gods. 
... tho' ...we are not now that strength which in old days 
Moved earth and heaven, that which we are, we are; 
One equal temper of heroic hearts, 
Made weak by time and fate, but strong in will 
To strive, to seek, to find, and not to yield.

Scoltàit, marinàrs...i sìn vècjus nuàltris;
ma la vecjàja a no è sensa il so onòu e li  so fadìis;
la muart a finìs dut: ma alc a ni resta prin da la fin;
i sìn encjamò in timp di fà alc di nòbil,
alc che doma zent a pòl fà che lotàt a à cuj dèos.
... se ben che... i no vìn pì che fuarsa che in timps pasàs
a moveva cjèl e cjera, sè ch'i sìn i sìn;
il stes coragju i vìn di sempri,
encja se fàs pì debuj dal timp e dal destìn, plens di volontàt
i sìn di lotà, di zì'n sercja, di cjatà, e di no rìndisi maj.



The choice of Tennyson's Ulysses, then, is identical with the choice made by Dante's Ulysses. Both reject a life of ease and comfort (sanctioned by both custom and gods) and opt for a life of continuing hardship even though it may end in disaster. There is, however, a striking difference between these heroes of Tennyson and of Dante. Tennyson gives us the aging Ulysses as an example of heroic virtue, of someone decidedly worth emulating. Pretty well the opposite is the case with Dante. His Ulysses is as determined and brave a man as is Tennyson's, but, judging by his punishment—Dante tosses him in hell after all—he is definitely not someone worthy of emulation. 


We find, incidentally, a similar example in Milton's Paradise Lost—an example that owes much, as does Tennyson's, to Dante's Ulysses episode. In addressing Beelzebub just after having been tossed in Hell, as we recall, Satan vents his frustrations in a way that will later reverberate in Tennyson's verses and clearly echoes the feelings of Dante's own Ulysses.


I vìn pierdùt sta batàlia. E alora?
I no vìn pierdùt dut; la volontàt indomàbil,
e'l tramà di vendicasi, il òdiu imortàl,
e'l coragju di no lasasi mai pestasà: 
e se altri al eše il no vignì mai scunfìs?
Che Gloria lì a no rivarà maj la so furia o fuarsa
otegni da me. Di sbasami e prealu di vej pietàt di me
cun zenoj pleàs e deificà la so potensa, 
che dal teròu di stu Bras puc fa
dubitàt al veva dal so Impero, chèl sì cal sarès sbasasi,
cal sarès na ignomìnia e vergogna aldisòt
di sta scunfita...




What though the field be lost? 
All is not lost; the unconquerable Will, 
And study of revenge, immortal hate, 
And courage never to submit or yield: 
And what is else not to be overcome? 
That Glory never shall his wrath or might 
Extort from me.   To bow and sue for grace 
With suppliant knee, and deifie his power, 
Who from the terrour of this Arm so late 
Doubted his Empire, that were low indeed, 
That were an ignominy and shame beneath 
This downfall....

And yet...
And yet although Milton is very critical of Satan, that indeed he ostensibly wants us to regard him in the harshest possible light for his ungratefulness and feelings of vindictiveness, we recall that—at least in part because of the poetic power of these same verses—Blake was led to the conclusion that deep down Milton was “of the Devil's party without knowing it.” And Blake was not the only one to feel this way. Generations of readers after him have also felt that (whether or not Milton really was of the Devil's party) these verses possess a poetic intensity that surely reveals the poet's strong admiration for anyone who shows himself to be undaunted even in the midst of the worst adversity.

The same is true of Dante's Greek hero. There may be all sorts of reasons for damning Ulysses: for tricking the Trojans, for showing disregard , even contempt, for accepted—even God-given—values, like turning his back on his family, and so forth. What remains true, though, is that the Ulysses episode in Canto XXVI of the Inferno is one that readers find most captivating and memorable not because it shows them how justly God deals with impiety,  but because they are enthralled by the indomitability of Ulysses. One senses, too, that Dante himself is full of admiration for the qualities that the hero exhibits, just as is Milton for those of Satan.

Sure, Dante has no choice but to punish Ulysses for his transgressions. Dante is a man of his times, after all: in line with long–held beliefs he has to be harsh on the Greek hero. But though traditional beliefs may dominate his thinking, basic human sympathy still rules his heart; and there really is little doubt that Ulysses, the man, the man who is willing to sacrifice everything for the sake of virtue and knowledge, has touched his heart.

If Blake is correct in thinking that Milton was of the Devil's party without knowing it, it is equally true that though Dante, the man of unshakeable medieval faith, places Ulysses in hell, as he had earlier done with Paolo and Francesca, deep in his heart he is full of emotional forgiveness for him and for them.

...

(Appena pubblicata la edizione riveduta e corretta (maggio 2019) della mia traduzione (in friulano occidentale) della Divina Commedia, pubblicata per la prima volta nel 2006 e riveduta nel 2009. Si veda il mio blog (culosermes.blogspot.com) per un piccolo brano della mia traduzione (con osservazioni in inglese e traduzioni in friulano delle varie citazioni che seguono) tratto dal Canto XXVI dell'Inferno di Dante.)


Il perché delle mie traduzioni a: 


O fràdis,’ dìt ghi vevi, ‘che par sent mil
perìcuj i sèis rivàs fin a sta fin dal mònt,
in ta sta vèa, ca ni è fina com’un fil,

daj sens ch’encjamò ni rèstin ta stu mont,
no stèit disghi di no a l’esperiensa
di chel mont sensa zent, di là dal tramònt.

Consideràit ben la vustra siminsa:
fàs no sèis stàs par vivi da salvàdis
ma par zì’n sercja di virtùt e cognosensa.’

L'originale di Dante segue:

‘O frati,’ dissi, ‘che per cento milia
perigli siete giunti a l’occidente,
a questa tanto picciola vigilia

d’i nostri sensi ch’è del rimanente
non vogliate negar l’esperïenza,
di retro al sol, del mondo sanza gente.

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza’.
(“Inferno”, Canto XXVI)

Segue pure la traduzione inglese di Lonhfellow.

'O brothers, who amid a hundred thousand
  Perils,' I said, 'have come unto the West,
  To this so inconsiderable vigil

Which is remaining of your senses still
  Be ye unwilling to deny the knowledge,
  Following the sun, of the unpeopled world.

Consider ye the seed from which ye sprang;
  Ye were not made to live like unto brutes,
  But for pursuit of virtue and of knowledge.'
(Longfellow, 1807-1892)

(Per il resto del commento: culosermes.blogspot.com .
Per il perché delle mie traduzioni: https://www.youtube.com/watch?v=Dy05JKBzpP8 )

Questi versi ci mostrano Ulisse nel momento in cui sta cercando di incutere coraggio nei suoi marinai di seguirlo fin oltre i confini del modo allora conosciuto. Ulisse e i suoi compagni oltrepassano i confini (lo Stretto di Gibilterra) dove finiscono presto nel più profondo del mare. Nel raccontarci di Ulisse, Dante attinge dall'Odissea di Omero (tramite l'Eneide) che, come vediamo dai seguenti versi, ci racconta del tentativo di Odisseo di tornare a Itaca, dopo la distruzione di Troja, dove lo aspettano moglie e famiglia.—

Calypso, sta splendida di dea, provàt a veva a tègnimi
indavòu in tal font da li so cavèrnis, bramànt di vèjmi par omp.
Circe pur scjaldusàt mi veva'n ta li so cjamaris...
Ma maj vinsùt no vèvin il còu me—maj.
Par un omp alora a no è nuja di miej che di tornà'n tal so paìs.


Dante e Omero affrontano il mito di Ulisse / Odisseo in modi del tutto diversi. Odisseo fa il possibile per tornare nell'ambito della sua casa e famiglia, e, contro ogni aspettativa, ci riesce. Ulisse non ci pensa nemmeno a tornare alla propria casa. Spinge i suoi uomini verso l'ignoto, incurante dei pericoli.

Secoli dopo Dante, Tennyson doveva pure lui affrontare il mito di Ulisse / Odisseo. Tennyson, come vediamo nei versi che seguono, ha poca simpatia per la scelta di Odisseo di tornare a Itaca e passare il resto della sua vita nel comfort della propria casa.

It little profits that an idle king, 
By this still hearth, among these barren crags, 
Match'd with an aged wife, I mete and dole 
Unequal laws unto a savage race, 
That hoard, and sleep, and feed, and know not me. 
I cannot rest from travel: I will drink 
Life to the lees....

Puc a zova vej un poltròn di re,
in ta stu cuièt di fogolàr, ta stu mišeràbil di post,
che cun na fèmina, vecja encja chè, a ghi dà fòu
les dišeguàlis a na rasa di salvàdis,
ca 'ngrùmin, ca durmìsin, ca màngin, sensa, po, cognòsimi.
I no pòl tègnimi dal viagjà: i vuej bèvimi
 la vita fin ai so fondàcjus...

Il suo Ulisse, invece, preferisce la vita attiva, che, sebbene sia questa
piena di incertezze e pericoli, è allo stesso tempo più nobile e soddisfacente.


My mariners...you and I are old; 
Old age hath yet his honour and his toil; 
Death closes all: but something ere the end, 
Some work of noble note, may yet be done, 
Not unbecoming men that strove with Gods. 
... tho' ...we are not now that strength which in old days 
Moved earth and heaven, that which we are, we are; 
One equal temper of heroic hearts, 
Made weak by time and fate, but strong in will 
To strive, to seek, to find, and not to yield.

Scoltàit, marinàrs...i sìn vècjus nuàltris;
ma la vecjàja a no è sensa il so onòu e li  so fadìis;
la muart a finìs dut: ma alc a ni resta prin da la fin;
i sìn encjamò in timp di fà alc di nòbil,
alc che doma zent a pòl fà che lotàt a à cuj dèos.
... se ben che... i no vìn pì che fuarsa che in timps pasàs
a moveva cjèl e cjera, sè ch'i sìn i sìn;
il stes coragju i vìn di sempri,
encja se fàs pì debuj dal timp e dal destìn, plens di volontàt
i sìn di lotà, di zì'n sercja, di cjatà, e di no rìndisi maj.

Sotto certi aspetti l'Ulisse di Tennyson è identico all'Ulisse di Dante. Entrambi rifiutano una vita di agio e di conforto (sanzionata sia dalle consuetudini che dagli dei) scegliendo invece una vita di continue difficoltà. C'è, tuttavia, una notevole differenza tra questi eroi di Tennyson e di Dante. Tennyson ci offre un Ulisse non più giovane come esempio di virtù eroica, decisamente meritevole di emulazione. L'esatto opposto è il caso di Dante. Il suo Ulisse è altrettanto coraggioso, ma, a giudicare da come viene punito (dopotutto Dante  lo scaglia nell'inferno) non è, agli occhi di Dante, assolutamente degno di emulazione.

Un esempio analogo lo si può trovare nel Paradise Lost di Milton—un esempio chiaramente evocato, come quello del Tennyson, dall'episodio dantesco. Nell'affrontare Beelzebub dopo essere appena stato scagliato nell'Inferno, Satana si sfoga con Beelzebub in versi che riecheggiano chiaramente i sentimenti dell' Ulisse di Dante e che risuoneranno più tardi nei versi del Tennyson.

I vìn pierdùt sta batàlia. E alora?
I no vìn pierdùt dut; la volontàt indomàbil,
e'l tramà di vendicasi, il òdiu imortàl,
e'l coragju di no lasasi mai pestasà: 
e se altri al eše il no vignì mai scunfìs?
Che Gloria lì a no rivarà maj la so furia o fuarsa
otegni da me. Di sbasami e prealu di vej pietàt di me
cun zenoj pleàs e deificà la so potensa, 
che dal teròu di stu Bras puc fa
dubitàt al veva dal so Impero, chèl sì cal sarès sbasasi,
cal sarès na ignomìnia e vergogna aldisòt
di sta scunfita...




What though the field be lost? 
All is not lost; the unconquerable Will, 
And study of revenge, immortal hate, 
And courage never to submit or yield: 
And what is else not to be overcome? 
That Glory never shall his wrath or might 
Extort from me.   To bow and sue for grace 
With suppliant knee, and deifie his power, 
Who from the terrour of this Arm so late 
Doubted his Empire, that were low indeed, 
That were an ignominy and shame beneath 
This downfall....

Eppure ...
Pur essendo vero che Milton è molto critico nei confronti di Satana, volendo che noi lo considerassimo nella luce più dura possibile per la sua ingratitudine e sentimenti di vendetta, ricordiamo che—almeno in parte per via della forza poetica di questi stessi versi—Blake doveva concludere che in fondo Milton “was of the devil's party without knowing it,” che era," cioè, dalla parte del Diavolo senza saperlo. E Blake non era il solo lettore a reagire in questo modo. Generazioni di lettori dovevano, e continuano, pensare che (abbia o no Milton condiviso i sentimenti di Satana) questi versi hanno un'intensità poetica che sicuramente rivela la forte ammirazione del poeta per chiunque abbia il coraggio di affrontare grandi avversità.


Lo stesso vale per l'eroe greco di Dante. A quest'ultimo non mancavano certamente i motivi per punire Ulisse: per aver ingannato i troiani, per aver mostrato disprezzo versi valori tradizionali, sanciti da Dio stesso, come ad esempio voltare le spalle alla propria famiglia, ecc. Ciò che rimane vero, tuttavia, è che l'episodio di Ulisse nel Canto XXVI dell'Inferno rimane, per noi, memorabile non perché ci mostra come come Dio tratta l'empietà, ma perché ci sentiamo del tutto affascinati dall'indomitabilità di Ulisse. Sentiamo pure che lo stesso Dante è pieno di ammirazione per le qualità che l'eroe esibisce, proprio come lo è Milton di fronte a Satana.

Dante non ha altra scelta che punire Ulisse per le sue trasgressioni. Intellettualmente Dante è un uomo dei suoi tempi, dopotutto: antiche consuetudini lo costringono a essere spietato con l'eroe greco. Ma sebbene il suo pensiero sia dominato da princìpi tradizionali, la semplice comprensione umana governa ancora il suo cuore; non può esserci davvero alcun dubbio che Ulisse, l'uomo disposto a sacrificare tutto per la virtù e la conoscenza, ha profondamente toccato il suo cuore.

Se Blake cioè ha ragione nel pensare che Milton sia stato dalla parte del Diavolo senza saperlo, è altrettanto vero che sebbene Dante, l'uomo di incrollabile fede, pone Ulisse nell'inferno, come aveva già fatto con Paolo e Francesca, nel profondo del suo cuore si sente molto vicino all'eroe greco come si era già sentito emotivamente vicino ai due amanti.