Friday, May 3, 2024

La necesitàt da la š

 S s s s s s s s s s s s s š š š š š š š š š š š š


Tradusiòn:


Visìn di cjaša me 

al era un ašilo,

e dongja di chèl,

na glišia, e lì,

par zent ch'a è curioša

i vevi na volta

na maroša 

estroša

e gološa.


Ma a no è di chista me maroša ch'i volevi tabajà (che se pròpit i volèis savèilu a no à maj vùt vita aldifòu di chisti rìghis). No, i volevi doma diši alc su una da li curiošitàs dal me furlàn—il ušu da la “š.”


Coma ch'i savìn, a ešìst na grafìa standard par una da li variàntis da la lenga furlana, chè clamada “comùn.”

Da chèl ch'i saj jò, a no ešìst na grafìa standard par nisuna di che àltris variàntis. Che cussì a è, a no è par mèrit o par mancjansa di mèrit di chista o di chist'altra variànt. A è cussì parsè che la lenga furlana, par tradisiòn, a era na lenga oràl, e no scrita. Che lì a era e (in ta tancju aspiès) a para via a èsi la lenga e la cultura furlana. Vuej a ešìst un puc di furlàn scrìt, ma, in sostansa, pròpit puc. Di chel puc ch'al ešìst a no è fàsil parlà di mèrit. La rašòn: a ešìstin scritòus di nòn e di cualitàt ch'a scrìvin o ch'a àn scrìt in ta la variànt centràl (Di Colloredo, tant par minsonani un); ma a ešìstin scritòus di cualitàt encja in ta altri variàntis, e Pasolini al è sens'altri un di chìscjus. (S'i pešàn Di Colloredo e Pasolini, in ta un sens lenghìstic e culturàl, cuj al pèšia di pì?) Se vuej, duncja, a è una, e—a è lècit diši—doma una da li variàntis ch'a vèn ošanada, a no è par rašòns di mèrit, ma par rašòns ch'a ghi stàn tant dongja da la politica.

Ma sè'l cèntria dut chistu cu chel sghiribìs parzora di na š?

Èco chì parsè ch'al centra. La variànt furlana ch'i dopri jò a è la versiòn scrita da la parlada ocidentàl di Cjašarsa, o la versiòn ch'a si visina na vura a chista variànt. A è, in ta la so sostansa, la variànt ch'al doprava il zòvin Pasolini—cun cualchi diferensa.

E chista a è la pì granda da li diferènsis: la parlada di Cjašarsa (e circondari) a no dopra cuaši maj consonàntis dòplis. La mancjansa di consonàntis dòplis in tal furlàn scrìt a crèa chista dificultàt, che cuant ch'a si li lasa fòu a è impusìbul fà na distinsiòn fra la “s” sunada (o sonora) e la “s” sorda cuant che la “s” a è in tal miès di dos vocàls. Ešèmplis: s'i scrivìn “musa” (faccia) e “mussa” (asina) sensa la dopla “ss,” i restàn cun “musa” e “musa,” ch'a sòn idèntichis, e nisùn al savarès cuala ch'a è na asina e cuala ch'a è na faccia. Stesa roba cun “cjasa” e “cjassa.” Gjàvighi na “s” a “cjassa” e sè ni rèstia? Il ušu dal sghiribìs “š” (ch'al indichèa na s dolsa, o sunada), duncja, al rìnt clara la distinsiòn fra cjasa (caccia) e cjaša (casa) e, cundipì, al eliminèa la necešitàt da la dopla s.

Dìt chistu, i pòl adès tornà a cjatà la me gološa e permaloša di maroša.

Woman the hunter?

 Letter to Sci-Am


At the conclusion of the featured article, “Woman the Hunter,” (Sci-Am, November 2023) we are told that:


“It was the arrival some 10,000:years ago of agriculture, …, that led to rigid gendered roles…”


Before this time, the article asserts, woman was as much a hunter as man. What follows from this assertion is illuminating, first, because, as implied by the article, woman enjoyed a level of equality in Neanderthal times that she hasn’t enjoyed since; and, second, because the turn to agriculture meant a turn away from the nomadic hunter-gatherer status, and  toward civil society, or civilization; and this in turn meant that women and men had to assign themselves the special roles which have been theirs until very recently. (The premise, incidentally, that it was through sheer brute force that men imposed their will on women  doesn’t hold, since, as asserted in the article, at the onset of agriculture women were as capable as men of determining their future, and we should therefore assume that the division of chores was made by mutual consent.) According to the article, therefore, this mutual agreement led us to what we are today—and women can absolutely take as much crediit as men for the development of civilization as we know it, good things and bad.

Furlàn comùn

 Il friulano comune riesaminato


 

L'opuscolo La grafie uficiâl de lenghe furlane (Gulf) ha come presupposto fondamentale il concetto della necessità di una variante comune, conosciuta e usata da tutti i friulani. Tale variante comune è ritenuta necessaria per varie ragioni:


“La lingua inizia a comparire negli atti e nei messaggi pubblici e istituzionali . La forma della lingua deve essere uguale su tutto il territorio. L’ufficialità di una lingua si coniuga con la pratica di una variante unica della lingua.” (Gulf, p.66) 


“È il caso del Friuli, che se non utilizzasse una lingua friulana comune laddove serve, per tutte le funzioni necessarie, finirebbe con il lasciare che fosse la lingua italiana a svolgere le funzioni di lingua comune.” (Gulf, p.66)


“La lingua che non ha individuato un modello comune o vive solo nelle proprie varianti naturali perché appartiene ad una società non sviluppata che non sente il bisogno di una forma di comunicazione complessa per una vita sociale ed economica complessa, o lascia il posto ad una lingua diversa che svolge le funzioni che può svolgere solo una lingua comune, perché appartiene ad una società sviluppata e complessa.”


Osservazioni:


1. Nella prima di queste tre premesse: se una lingua comune è veramente necessaria è giusto che la lingua sia uguale per l'intero Friuli. Ciò che si può disputare, però, è che tale lingua comune sia veramente friulana e necessaria. Una lingua comune da usare in funzioni ufficiali, nei giornali, nella radio e televisione, ecc., è essenziale, certo; ma è veramente necessario che questa lingua sia una variante del friulano? Non può essere semplicemente l'italiano? E l'italiano—non dimentichiamolo—è de facto la lingua comune in Friuli come lo è in tutta Italia. E questo—notiamolo—non è nè un bene nè un male: è semplicemente la realtà. In quanto alla terza premessa: è vero che una lingua che non ha individuato una variante comune nell'ambito della propria lingua lascia il posto a una lingua diversa, come, nella maggior parte dei casi, la lingua italiana; o, nel caso di emigrati come me, la lingua inglese. Questa terza premessa ritiene pure, come ipotesi, che ci sono dei friulani “che vivono nelle proprie varianti naturali perchè (appartengono) a una società non sviluppata, ecc.” È forse corretto concedere che fino a qualche decennio fa (prima ancora che si parlasse di lingua comune) i friulani non erano “sviluppati” come lo sono oggi; ma non c'è alcun dubbio che il friulano lo mantenevano vivo e vibrante, anche se spezzettato. Gli autori di questo opuscolo potrebbero pure notare, volendo, che pure oggi—e nonostante i numerosissimi giovani che scelgono l'italiano come lingua comune—sono le varianti del friulano che alimentano la nostra lingua. Come prova si noti l'uso spontaneo delle varianti in siti Facebook come Achì, si scrîf e si rît nome in furlan (e cjargnel).


2. A pagina 67 l’opuscolo risponde alla domanda del perchè muoiono “le varianti di una lingua.” I motivi offerti sono tutti validi. È da notare, però, che i motivi offerti sono validi non solo per le varianti ma per la lingua stessa, nel senso più largo della parola. L'ultimo dei motivi offerti è che “i friulani che ancora parlano friulano tralasciano il friulano per la lingua italiana quando fanno discorsi impegnati, quando si relazionano nelle scuole, negli uffici, nel luogo di lavoro, o anche solo quando scrivono la nota della spesa o una lettera privata.” È una chiara ammissione, questa, che i friulani non hanno bisogno di un friulano comune;  nella lingua italiana questa lingua comune la hanno già trovata. Sottolineo che quando dico che i friulani non hanno bisogno di un friulano comune non intendo dire che la variante che oggi la ARLeF ritiene come lingua comune non abbia importanza; no, la importanza ovviamente ce l'ha, come la ha ognuna delle altre varianti della lingua friulana; anzi, più ancora, dato il maggior numero dei suoi parlanti, e dato il fatto che storicamente è forse più ricca (almeno nel campo della letteratura) delle altre varianti. È giusto, perciò, riconoscerne il grande valore culturale. Ma l'elevazione a lingua comune è tutt'altra cosa.


3. A pagina 67 la ARLeF espone la sua posizione riguardo alla lingua comune e alle varianti.

La lingua comune, leggiamo, (1) “non è proposta in sostituzione delle varietà locali friulane, ma a perfezionamento della comunicazione, per comunicazione di larga diffusione, giornalistica o saggistica, nelle scuole e nei testi scolastici che non possono essere editati tanti quante sono le varianti; (2) la variante di lingua può vivere nell’uso parlato, o nella poesia, o in altre forme comunicative che valorizzano la soggettività degli autori; (3) le varietà del friulano possono sopravvivere non se la propria lingua di riferimento alto e generale rimane l’italiano, ma il friulano comune”


Analisi dei tre aspetti della posizione ARLeF:


  1. La validità di questo primo aspetto è innegabile se si ritiene essenziale la creazione di una lingua comune; ma come già indicato (Osservazione 2), i friulani hanno già scelto la lingua italiana, e non una variante friulana, come lingua comune, sicché anche la validità di questo primo aspetto manca di solidità. Merita un'osservazione pure l'uso del friulano nelle scuole. È vero che l'insegnamento di un friulano storico e frammentato è difficilmente possibile, e che quindi quì è necessaria una uniformità di metodi. Ma esiste il rischio (da non sottovalutare) che la scelta di una variante nel campo dell'insegnamento abbia come naturale effetto la svalutazione delle altre varianti. (Il ragazzino che torna da scuola e che dice ai genitori che parlano un friulano scorretto non dovrebbe essere cosa da ignorare.) Ma veniamo al secondo aspetto.


2. Una variante—ci assicura la ARLeF—può vivere nell’uso parlato, o nella poesia, o in altre forme comunicative che valorizzano la soggettività degli autori. A prima vista questa dichiarazione sulle varianti merita un elogio, anche se l'asserzione che una variante “può vivere nell'uso parlato” dev'essere letta in un contesto più ampio, che include la convivenza della variante con la “lingua” comune, la prima delle quali rischia di essere ritenuta inferiore all'altra per lo stesso motivo che per l'alunno la variante di casa può essere ritenuta inferiore alla variante insegnata a scuola.

Ma in questo secondo aspetto c'è di più: la ARLeF ci assicura pure che una variante può vivere nella poesia, o in altre forme comunicative che valorizzano la soggettività degli autori. Questa asserzione meriterebbe pure essa un netto elogio se non fosse che—a mio parere—l'asserzione è in contrasto fragoroso con la risposta datami (come abbiamo visto più sopra) dalla ARLeF lo scorso gennaio in occasione della mia richiesta di assistenza per la promozione dei miei ultimi lavori (inclusa la traduzione integrale della The Tempest di Shakespeare), cioé che “l’ARLeF valorizza le opere realizzate nelle varianti della lingua friulana se scritte in grafia ufficiale.” Cerco di capire se c'è coerenza fra queste due dichiarazioni, ma non ci riesco. Se un'opera scritta un una variante viene valorizzata solo a patto che sia scritta in grafia ufficiale (o comune) allora di che tipo di valorizzazione stiamo discorrendo?

Ma vediamo se riscrivere i miei lavori in grafia ufficiale sarebbe possibile o desiderabile.


Potrei, è vero, sostituire una “e” al posto di una “a” alla fine di tanti sostantivi femminili, come femine invece di femina, paste invece di pasta, strade invece di strada, ecc. Potrei scrivere colôr o amôr o profesôr invece di colou(r) o amou(r) o profesou(r); o fogolâr invece di fogolàr, ecc. Potrei, certo. Ma se ciò facessi, rimarrei fedele alla mia variante della nostra lingua friulana?


Nell'accettare—dico meglio—nel proporre cambiamenti di questo genere, non invita la ARLeF allo sfregio, addirittura al tradimento di una tradizione linguistica secolare?


Ma pur supponendo che io (tanto per dire) volessi inchinarmi a questa imposizione, fino a qual punto gioverebbe la grafia ufficiale a rendere perdonabili tantissimi vocaboli che fanno parte del lessico della variante occidentale ma che non esistono nella variante “comune,” come, per dare alcuni esempi: ic (lei), zì (andare), grin (grembo), mùcul (chierichetto), sclòfula, svignà, sciapinela, singlus, grampa, e làip?


Non è, a proposito, per puro caso che Pasolini (per molti il poeta friulano più significativo dei nostri tempi) scelse il friulano occidentale, variante casarsese, per le sue opere giovanili; lo scelse per il semplice motivo che in esso Pasolini vedeva una lingua sostanzialmente differente dal friulano centrale (rivestito a friulano comune dopo la sua scomparsa) e del tutto incontaminato da convenzioni. Tengo a precisare che il friulano che uso io nelle mie traduzioni è praticamente identico al friulano casarsese e quindi a quello usato dal Pasolini. La differenza di maggior rilievo è questa: che io uso raramente le doppie, e le uso raramente per rispecchiare la realtà che il casarsese parlato non le usa, o le usa raramente. Le doppie—in una grafia convenzionale—servono per distinguere le differenze di significato  in espressioni come “musa” (faccia) e “mussa” (pigra o asina), o come “cjasa” (casa) e “cjassa” (caccia), ecc. La  soluzione: far uso del simbolo “š” per indicare la s sonora fra due vocali, e la semplice “s” per indicare la s sorda fra due vocali. così: “cjaša” e “cjasa” per indicare casa e caccia rispettivamente, ecc.


Da notare: che la guida ARLeF ci dice che il modo corretto di usare la s intervocale sonora è di fare come si fa in italiano in parole come rosa, mese, cosa, ecc. Veramente semplice—solo che questo suggerimento è di pochissimo aiuto per coloro che desiderano apprendere il friulano ma che la lingua italiana non la conoscono. Ma i friulani già conoscono l'italiano, ribatterà la ARLeF. Giusto: già lo conoscono; il chè vuol dire che i friulani sono già in possesso di una lingua comune; il chè mette pure in dubbio—come già notato più sopra— la necessità di un friulano comune.


E con tutto ciò?


Si può, da tutto ciò, trarre delle conclusioni? In particolare, si deve dunque abbandonare l'idea di un friulano comune? Se per friulano comune intendiamo la scelta ed elevazione di una delle varianti a lingua ufficiale, allora quanto detto più sopra indica che l'idea stessa sarebbe da rigettare, e sarebbe da rigettare perchè dannosa alla sopravvivenza delle altre varianti e quindi alla cultura friulana. E stimo che su questo non ci sia disaccordo: senza il contributo di tutte le varianti, quella centrale inclusa, la cultura friulana cesserebbe di esistere, o perlomeno diverrebbe irriconoscibile rispetto alla cultura friulana storica e tradizionale. Come già osservato, la insistenza su un'unica grafia per tutte le varianti, la insistenza sull’uso di una, e di una sola, variante nelle scuole, la mancanza di precisione sul significato di valorizzazione, la mancanza di appoggio significativo per coloro che dedicano la loro creatività ad aspetti artistici o culturali aldifuori delle esigenze della cosiddetta lingua comune—tutto ciò, purtroppo, è indizio che la nostra cultura è già in fase di palpabile logoramento.


Troppo tardi per fare un dietro front. Ma rimediare si può, almeno in parte. Di massima importanza è di riconoscere il valore di tutte le varianti in quanto, nel loro insieme, generatrici della cultura friulana; e ciò può essere realizzato in modi diversi, come, tanto per dare alcuni esempi: la creazione di un comitato, con rappresentanza da ogni variante della lingua, col compito di valorizzare (nel senso migliore della parola) gli aspetti più significativi di tutte le varianti, e di aggiornare il Grant Dizionari, rendendolo veramente grande con l'inclusione nel dizionario di contributi da tutte le varianti; la creazione di pagine socials (Facebook, Instagram, etc.) con la più ampia rappresentanza linguistica; l'incoraggiare la partecipazione, se necessario sussidiata, di esponenti di ogni variante di partecipare a eventi linguistici o culturali; con il tenere al corrente tutti gli enti social-culturali sparsi in Friuli e nel mondo (eg, fogolârs furlans) di ogni significativa attività linguistica e culturale.


Basterebbero queste iniziative? Quasi sicuramente no, ma sarebbero un buon inizio.



Ermes Culòs

Ashcroft, aprile 2024 


Tuesday, February 6, 2024

Language and culture

 On something else…


Some out there will remember, maybe fondly, maybe painfully, reading Shakespeare’s “The Tempest” at some time in the past. Here is what is probably the most poetic passage in the play, the moment when Caliban, the “savage,” complains about his treatment by Prospero.

The passage is followed by my translation in my native language, western Friulian, a language so little known, and used, as to be virtually nonexistent outside Friuli. Yet within Friuli it does exist and it has a lot of value. If it ceased to exist, Friuli would lose a significant part of its culture. I’d hate to see that happen. That explains my translation of “The Tempest” in Friulian, as it explains why I have done, and am doing a lot of other translation work.

I should add this: that my valuing Friulian a lot, doesn’t mean that I value Italian or English any less. Pretty darned hard to beat Shakespeare at his own game; pretty hard to beat Ariosto or Dante at their own game. But Friulian is not so bad either.


And by the way, I have just asked ChatGPT to translate this same passage in an indigenous language of British Columbia. The result can be seen below. Admittedly, I have no idea of how good the translation of Shakespeare’s passage is in the Salish language, but that hardly mattters: what matters is that this language is part of the Salish culture and it should be valued as such. This, though, does not mean that the Salish language should replace the English language, any more that the Friulian language should replace the Italian language in Friuli. Both can, and should, coexist. Losing either one would be a loss for everyone.


Caliban. 

“This island’s mine by Sycorax, my mother,

 Which thou tak’st from me. When thou cam’st first,

 Thou strok’st me and made much of me, wouldst

 give me

Water with berries in ’t, and teach me how

 To name the bigger light and how the less,

 That burn by day and night. And then I loved thee,

 And showed thee all the qualities o’ th’ isle,

 The fresh springs, brine pits, barren place and

fertile.

 Cursed be I that did so! All the charms

 Of Sycorax, toads, beetles, bats, light on you,

 For I am all the subjects that you have,

 Which first was mine own king; and here you sty me

In this hard rock, whiles you do keep from me

 The rest o’ th’ island.”


Caliban. 

 “Chista išula a è me, par via di Sycorax, me mari,

 che tu ti mi às partàt via. Cuant ch'i ti èris apena rivàt,

 ti mi caresàvis e cocolàvis, ti mi dèvis aga che dentri

 fràulis a veva, e i ti mi insegnàvis coma clamà

 la lus pì granda, e chè mancu granda,

 ch'a lùšin dì e nòt; e alora ben i ti volevi

 e jodi i ti fevi ducju i aspiès da l'išula,

 bieli sorgìvis, bušaròs di aga salada, postùs

 fèrtils e stèrils: magari cussì no, maladèt ch'i soj.

 Che ducju i striamìns di Sycorax a ti còlin tal cjaf!

 Che jò i soj il ùnic sùdit ch'i ti às,

 che na volta i eri jò il re di me stes: e chì sieràt

 ti mi tens, coma ta un pursitàr, in ta sta cjera dura,

 al stes timp che lontàn ti mi tèns

 dal rest da l'išula.”


Me. Great! Can you translate this passage in any indigenous language of British Columbia?


GPT. Certainly! Let's use Hul'q'umi'num', a language spoken by some Coast Salish peoples in British Columbia, Canada, for the translation:


"Haycəm̓əʔ naχʷulh kʷaʔ miʔ ʔi sxʷəy̓əm̓,

Iʔ wəlh hwəʔ yiʔ ʔəmiʔ. T'at'ulh 'ul' kwəs skwəl'ʷul'wə,

Hayuχum̓əm̓ ʔəməʔ 'iʔ sxʷəy̓əm̓, naʔ ʔutʔul',

C'ulhkʷulhkʷət'ən̓əm̓ qʷay̓ət'ulhkʷət'ən̓əm̓, siʔəḥəc',

ʔəmiʔ ʔəlmət, ts'əl'umət, kwəxʷum̓ət ʔəlʔuw̓ənəx̣ʷ.

Cəčəl' uɬq̓ʷuʔ n'əntsiʔ ʔəməʔ! Sxʷəy̓əm̓ ʔi naʔəst,

N'əntsiʔ ʔəməʔ! ƛ̓aʔatʔaʔ naχʷulh Sycorax,

ʔi xʷəʔaʔi, ƛ̓aʔatʔaʔ iʔ naχʷulh, x̣əʔ yə

 ʔi ʔiʔ sxʷəy̓əm̓. ʔi kʷaʔ ʔəmiʔ pən̓ ʔəməʔ

Saχʷəy̓əm̓ ʔi ʔəlmət. Hwuch tiʔiʔ ƛ̓aʔatʔaʔ ʔi

N'əntsiʔ ʔəməʔ, 'uʔiʔ kwət'ələm̓ ʔi ʔəməʔ

ʔuʔ k'ʷaʔiʔuʔt, q'ʷaʔuʔt k'ʷaʔiʔuʔt ʔiʔ t'at'ulh."


Keep in mind that Hul'q'umi'num' is just one of the many Indigenous languages in British Columbia, and translations can vary across dialects.

Friday, January 19, 2024

Christianity at thebroot of all rust?

 Dear Editors

The January 2024 Sci-Am article “Rusting Rivers” is both informative and scary, the scary part being the risk posed by rusting water not just to human and animal life way up north in Alaska but worldwide. 
The article forcefully sugggests that this leaching of iron and sulphuric acid is caused by rising temperatures and the thawing of permafrost. It states, too, that local villagers are suffering from the effects of this thawing because of spoiled water, crumbling structures, and so forth. Then quite suddenly, and in a blatant non sequitur, the plight of the native villagers is blamed on a whole host of factors, including devastation of the whales, epidemics and  Christianization. “Christianization”? I turn to the cover of the magazine I am reading, and sure enough it says “Scientific American.” Ergo, being Scientific American and not National Inquirer, it must know what it's talking about. And maybe, just maybe, it is privy to a little known ritual involving some devout priest sprinkling “poisoned” blessed water in the local creeks. But if so it would surely tell us instead of leaving us totally mystified as we try our hardest to see the connection between rusted rivers and Christianity.
And incidentally, if global warming is really at the root of this rusting, then Sci-Am would do well to remind itself that the parts of the world that are most responsible for global warming are anything but Christian.
Ermes Culos
(who firmly believes that not even Sci-Am is beyond redemption)

Wednesday, November 15, 2023

Techno Italia

 Letter to La Repubblica, etc. 

Caro direttore


Nelle settimane recenti ho accumulato alcuni termini inglesi apparsi sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani. Oggi ho chiesto a ChatGPT di comporre una ode alla società italiana odierna usando termini tratti esclusivamente da questa lista. Il risultato:

Fast beauty, fast fashion, a tech delight
by GPT


Oh, the marvels of modern tech, a wild mix like a Halloween rave,

From smartphone whispers to influencer's wave.

In the realm of tweets and memes, a social underdog can find fame,

A sexy match, a cash punk, all playing the game.

In the city of bits and code, a leader rises, a top, not a flop,

Navigating the landscape, like a skater on a digital slope.

Serial killers of boredom, restyling the norm,

Escalation of trends, a fast-paced storm.

Big tech titans, a Twitter chatter,

In the realm of fake news, a climate changer.

Under 30, over 50, a diverse cast,

Queerness, gender, catching reactions fast.

Startup whispers and summit shouts,

A roadmap paved with tweets and doubts.

From voucher dreams to fiscal drag,

Tech's jolly del look, a body in the tag.

Stalking gadgets, a pusher's shock,

Beauty in bytes, a virtual rock.

From sex toys' mix to a manager's role,

In this techno era, we find our soul.

A quiet quitting shopping spree,

Dress code debates and app esprit.

Body shaming whispers, a downburst's spree,

Yet, tech weaves a diverse tapestry.

A trek through the emotional green,

YouTube stars and Suv sheen.

Rumors flutter like a camping breeze,

In the digital era, we find our ease.

Intelligence reports and fringe benefits,

Bird strikes and antistress hits.

Tech week's breakdance, beautiful minds' peek,

Leaking whispers, the fast-paced streak.

Bosses juggle baby games,

Wuiz shows and pop lives' flames.

A king's speech in a flash-mob's light,

Fast beauty, fast fashion, a tech delight.

In this tech symphony, a tabu's song,

Street food tastes, a bluff prolong.

Fringe benefits and aging's quest,

Tech's evolution, we're put to the test.

Live guards on the rail of progress,


Overbooking life, a quiz-game's finesse.


From derby races to green economies,


In the tech whirlwind, we find our harmonies.



Ermes Culos

Ashcroft BC Can

Saturday, November 4, 2023

Der Friseur und der Nazi

 Just read this book, as a couple of reviews of the book. Am puzzled by why the reviewers overlook the paragrh on massmurderers on this page: