Friday, February 21, 2020

Il grande inquisitore

Introduzione (Italian)

Questa mia traduzione del Grande Inquisitore è la traduzione di una traduzione dell'opera originale di Fiodor Dostoevsky. La traduzione inglese di cui ho fatto uso è quella di Helena Blavatsky. La traduzione della Blavatsky segue, in questo opuscolo, la mia traduzione in lingua friulana. Helena Blavatsky, contemporanea del grande scrittore russo, ha lasciato il suo segno nella storia principalmente per aver dato inizio a quella sintesi di filosofia e teologia che porta il nome di teosofia. Riteneva la Blavatsky che Dostoevsky era egli stesso teosofo, almeno in spirito, e forse senza nessuna consapevolezza di esserlo. Sembra che un indizio ci venga offerto dal Internet (Theosophy online), dove è facile riscontrare che secondo i teosofi esiste una realtà spirituale, e che è possibile penetrare in questa realtà usando l'intuizione o la meditazione, o qualche altro metodo di cognizione che per la generalità della gente rimane nascosta o occulta. Secondo la stessa Blavatsky i segreti di questa realtà rimangono occulti per la gente di massa—che brama soddisfare solo interessi personali—perché se essi venissero divulgati verrebbero inevitabilmente desacrati. Ed è proprio quì, forse, che vediamo il legame fra il pensiero teosofico e la insistenza del Grande Inquisitore di tenere nascosto dalla gente comune il grande mistero, o segreto. 

Nel romanzo di Wolfgang Koeppel, Der Tod in Rom (Morte a Roma) la cui trama si svolge a Roma ai tempi dei processi di Norimberga nei primi anni del dopoguerra, l'autore esprime i sentimenti che seguono su uno dei principali protagonisti che durante il conflitto era stato ufficiale della Wehrmacht:


Judejahn bangte nichtgehängt zuwerdenEr furchte sichzu leben. Er fürchtete die Befehlslosigkeit, in der erleben sollteer hatte viel verantwortet, je höher er stieg, um so mehr hatte er verantwortet, und die Verantwortung hatte ihn nicht gedrücktdoch seine Rede “auf meine Verantwortung” oder “das verantworte ich” war Phrase geweseneine Phrase, an der er sicht berauschtedenn in Wahrheit hatte er immer nur gehorchtJudejahn war mächtig gewesenEr hatte die Macht ausgekostetaber um der macht froh zuwerdenbrauchte er eine Einschränkung seine Allmachtbrauchte er den Führer als Verkörperung und weithin sichtbaren Gott der Macht, den Befehsgeber, auf den er sich berufen konnte for dem Schöpfer, den Menschen und dem Teufel: ich habe immer nur gehorcht, ich habe stets nur Befehle ausgeführt...”

“Judejahn non temeva di venire impiccato. Aveva paura di vivere. Temeva la mancanza di ordini in cui avrebbe dovuto vivere; aveva avuto molte responsabilità, e più in alto era salito, e più responsabilità aveva avuto, e le responsabilità non lo avevano depresso, sebbene che le sue parole "sotto la mia responsabilità" o "Sono responsabile per questo" erano solo parole, parole a cui ci teneva, anche se in realtà aveva solo obbedito. Judejahn era stato potente. Aveva assaporato il potere, ma per essere felice era necessario che il suo potere venisse limitato, aveva bisogno del Führer come incarnazione di un dio del potere ampiamente visibile, una autorità da invocare come creatore dell'uomo e del diavolo: ho sempre obbedito, ho sempre e solo eseguito ordini ... "

Sto ora, per pura coincidenza, leggendo il romanzo di Koeppel mentre sto terminando la mia traduzione del Grande Inquisitore, questo straordinario “poema” che tratta proprio del concetto della responsabilità personale, della serenità che una persona può derivare dalla abdicazione della propria libertà di coscienza e azione. È chiaro che una persona come Judejahn obbedirebbe ogni raccomandazione dell'Inquisitore, e che senza gli interventi dell'Inquisitore se sentirebbe perso, come una pecora lontana dal suo pastore. Ma il vangelo di questo personaggio del Dostoevsky non vale solo per Judejahn;  vale, se non per tutti, almeno per la maggioranza della gente, che secondo l'Inquisitore è incapace di sopportare la libertà e tutte le responsabilità che la accompagnano, preferendo invece che, come nel caso di Judejahn, altri gli mostrino la strada da percorrere.

Nel suo Timore e Tremore, Kierkegaard ci dimostra come il essere consapevoli degli effetti del peccato e allo stesso tempo essere consapevoli delle possibilità dell'essere liberi, crea in noi un tormento spirituale, un Angst insopportabile. Ed è per ciò che Judejahn sente la necessità di in Führer che lo assolva da ogni sua responsibilità. E quando leggiamo brani come quello che segue, sappiamo che l'Inquisitore si rende ben conto del peso che la libertà di scegliere ha sulla gente, che, liberata da ogni responsabilità,—

“... si raduneranno intorno a noi come pulcini attorno alla loro gallina. Si stupiranno e proveranno un'ammirazione superstiziosa per noi e si sentiranno orgogliosi di essere guidati da uomini così potenti e saggi che una manciata di loro può sottoporre un gregge di mille milioni di persone. A poco a poco gli uomini inizieranno a temerci. Temeranno nervosamente la nostra minima stizza, i loro intelletti si indeboliranno, i loro occhi diventeranno facilmente accessibili alle lacrime come quelli di bambini e donne; ma insegneremo loro una facile transizione dal dolore e dalle lacrime alle risate, alla gioia infantile e al canto gioioso. Sì; li faremo lavorare come schiavi, ma durante le ore di ricreazione avranno una vita innocente da bambini, piena di gioco e risate allegre. Permetteremo loro anche di peccare, perché, deboli e indifesi, sentiranno più amore per noi per aver permesso loro di indulgere nel peccato. Diremo loro che ogni peccato sarà loro rimesso, purché sia ​​fatto con il nostro permesso; assumeremo tutti questi peccati noi stessi, perché li amiamo così tanto che siamo persino disposti a sacrificare le nostre anime per la loro soddisfazione ... "

È un paradosso il dire che liberata dalla libertà la gente si sentirà più libera. Ma il paradosso svanisce non appena pensiamo che è del tutto impossibile essere liberi senza essere allo stesso tempo pieni di responsabilità; e l'avere delle resonsabilità significa vivere con un peso addosso che ci toglie la spensieratezza. Su questo punto il Signore e l'Inquisitore non sono minimamente d'accordo, sebbene che il bacio che il Signore da all'Inquisitore alla fine del “poema” ci lascia col pensiero che forse, forse, questi due avversari hanno, dopotutto, almeno qualcosa in comune.

Thursday, February 20, 2020

Il Grande Inquisitore

Introduzione (in friulano, inglese e italiano) alla mia traduzione friulana del Grande Inquisitore di Dostoevsky).

NB. Traduzione completa a: www.lulu.com/spotlight/eculos

Preàmbul (par furlàn)

Chista me tradusiòn dal Grant Incuišitòu a è, tant par èsi clars, la tradusiòn di na tradusiòn dal lavoru originàl di Fiodor Dostoevsky. La tradusiòn ingleša ch'i ài dopràt a è chè di Helena Blavatsky. La tradusiòn da la Blavatsky a si pòl cjatala, insièmit cun la so nota introdutiva, sùbit dopo da la me tradusiòn furlana. 
Helena Blavatsky, ca veva vivùt ai timps stes dal grant scritòu rus, a à lasàt il so sen in ta la stòria pì di dut par vej fondàt chel insembramìnt di filošofìa e teologìa cognosùt coma teošofìa. A insisteva la Blavatsky che Dostoevsky al era luj stes, in spìrit s'i no altri, un teošofo, magari sensa savèilu. Un sugerimìnt, a somèa, a ni vèn dàt da sè ch'i cjatàn scrìt in tal Internet (Theosophy online); e sè ch'i cjatàn a è che secònt i teòšofos a ešist na realtàt spirituàl e che a è pusìbil penetrà in ta chista realtàt cul intuì, cul medità, o cul ušà cualchi altri mòut di cognisiòn che par la masa da la zent al resta platàt, o ocultàt. Secònt la stesa Blavatsky i segrès di chista altra realtàt a ghi rèstin ocultàs a la masa da la zent—ca brama doma di sodisfà interès personaj—parsè che sinò a vegnarèsin desecràs. E a è chì, forsi, ch'i podìn jodi la conesiòn fra il pensej teošòfic e la insistensa dal Grant Incuišitòu di tegni platàt da la zent il grant misteri, o segrèt.

In tal romanso Der Tod in Rom (La muart a Roma) ambientàt a Roma in taj prins àis dal dopoguera, sùbit dopo dai procès di Nuremberg, Koeppel, il autòu, a ni dìs chistu di un daj protagoniscj' principaj, che durànt la guera al era stàt uficjàl in ta la armada di Hitler:

“Judejahn bangte nicht, gehängt zu werden. Er furchte sich, zu leben. Er fürchtete die Befehlslosigkeit, in der er leben sollte; er hatte viel verantwortet, je höher er stieg, um so mehr hatte er verantwortet, und die Verantwortung hatte ihn nicht gedrückt, doch seine Rede “auf meine Verantwortung” oder “das verantworte ich” war Phrase gewesen, eine Phrase, an der er sicht berauschte, denn in Wahrheit hatte er immer nur gehorcht. Judejahn war mächtig gewesen. Er hatte die Macht ausgekostet, aber um der macht froh zu werden, brauchte er eine Einschränkung seine Allmacht, brauchte er den Führer als  Verkörperung und weithin sichtbaren Gott der Macht, den Befehsgeber, auf den er sich berufen konnte for dem Schöpfer, den Menschen und dem Teufel: ich habe immer nur gehorcht, ich habe stets nur Befehle ausgeführt...”

“Judejahn a nol veva poura di vignì impicjàt. Al veva poura di vivi. Al veva poura da la mancjansa di vignì comandàt in ta la vita cal veva da vivi. Al era stàt responsàbil par tant; pì'n sù cal zeva e di pì e pì al era responsàbil, e la so responsabilitàt a no lu veva maj vilìt; e pur stu so tabajà “da la me responsabilitàt” o “di chistu i soj responsàbil jò” al era na un tabajà e basta, un tabajà ca lu entušiasmava, se ben che in realtàt al veva sempri ubidìt. Judejahn al era stàt potènt. Al veva gudùt la so potensa, ma par èsi contènt da la so potensa a ocoreva che la so potensa a vegnès limitada, al veva bišugna dal Führer coma incarnasiòn di un diu da la Potensa dal dut višìbil, cal dès òrdins, par podej invocalu coma creatòu daj òmis e dal diau: i ài sempri doma ubidìt, i ghi ài sempri e doma ubidìt ai òrdins...”

Par pura coincidensa i staj lešìnt il romanso dal Koeppel al stes timp ch'i staj completànt la me tradusiòn dal Grant Incuišitòu, chistu straordinari “poema” cal trata pròpit dal concèt da la responsabilitàt personàl, da la pas e contentesa che un al pòl sinti
cul abdicà la so libertàt di cosiensa e di asiòn. A è clar che un coma Judejahn al varès ubidìt il Incuišitòu in dut e par dut, e che sensa dal Incuišitòu a si varès sintùt pierdùt, coma un agnelùt sensa pastòu. Ma il vanzeli dal Incuišitòu dal Dostoevsky a nol vàl doma par Judejahn; al vàl, sinò par dùcjus, almancu pa la generalitàt da la zent, che secònt il Incuišitòt a no è buna da sopuartà la libertàt — e duti li responsabilitàs ca vègnin cul èsi lìbars — , preferìnt invensi che, coma in tal cašu di Judejahn, àltris a ghi insègnin la strada d'indulà zì e di se fà.

In tal so Fear and Trembling (Poura e Tremà) Kierkegaard a ni fà pensà a coma che il èsi cosièns daj efiès dal pecjàt e il èsi al stes timp cosièns da li pusibilitàs dal èsi lìbars, al generèa dentri di nu un turmìnt spirituàl, un Angst insopuartàbil. A è par chèl che Judejahn al sìnt la necesitàt di un Führer ca lu lìberi da ogni responsabilitàt. E cuant ch'i lešìn rìghis coma chìstis i savìn ben che il Incuišitòu a si rìnt na vura cont dal grant pèis che il èsi lìbar di sièlzi al pòl vej su la zent; e cuant che, liberàs da li so responsabilitàs,

“...a ni coraràn davòu coma che i pitìns a ghi stàn atòr da la so clocja. A saràn plens di maravèa e a sintaràn par nu na amirasiòn superstisioša, e a si sintaràn orgoliòus di èsi governàs da òmis cussì potèns e sàvius che doma na manada di lòu a sòn bòis da tegni sot contròl na màndria di mil miliòns di piòris. Un puc a la volta i òmis a tacaràn a vej poura di nuàltris. A trimaràn s'a ni sìntin up puc rabiòus, a doventaràn mancu inteligèns, i so vuj a s'implenaràn di làgrimis, cussì, par nuja, coma chèi daj frutùs e da li fèminis; ma i ghi insegnarìn cuant fàsil cal sarà il zì da dolòu e làgrimis al ridi, al gjoldi spensieràt daj frutùs e al so legri cjantà. A è vera ch'i'u farìn sgobà coma sclafs, ma in ta li so òris di libertàt a varàn na vita nocenta coma chè daj frutùs, plena di matièris e di un ridi alegri. I ghi permetarìn parfìn il pecjàt, savìnt che, debulùs coma ca sòn, a ni volaràn encjamò pì ben s'i lasarìn ca fèdin pur, ca pècin pur. I ghi dišarìn che ogni so pecjàt a ghi vegnarà perdonàt, a pat cal sedi cometùt cul nustri permès; che ognidùn di scju pecjàs al doventarà responsabilitàt nustra....”

Al è un paradòs chèl di diši che liberada da la libertàt la zent a si sintarès pì lìbara. Ma il paradòs al sparìs s'i pensàn ca è impusìbul èsi lìbars sensa èsi plens di responsabilitàs; e il vej responsabilitàs a vòu diši vivi sempri cun un pèis intòr ca ni impedìs di vivi spensieràs. Su chistu punt il Signòu e il Incuišitòu a no vàn par nuja d'acordu, se ben che...se ben che il busòn che il Signòu a ghi dà al Incuišitòu a la fin dal “poema”  a ni lasa cul pensej che forsi, forsi, chiscju doj aversàris a àn, dopodùt, alc in comùn.




Introduction (English)

This Friulian translation of the Grand Inquisitor is really the translation of a translation of the original work of Fyodor Dostoevsky. The English translation I have used is that of Helena Blavatsky, whose translation in this booklet follows my Friulian translation. Helena Blavatsky, contemporary of the great Russian writer, has left her mark on history mainly for having started that synthesis of philosophy and theology that bears the name of theosophy. Blavatsky believed that Dostoevsky was himself a theosophist, at least in spirit, perhaps without his being conscious of being one. A clue as to the alleged link between Dostoevsky and theosophy is offered to us by the Internet (Theosophy online), where we read that according to theosophists there is a spiritual reality, and that it is possible to penetrate this reality using intuition or meditation, or some other method of cognition that for most people remains occult or hidden. According to Blavatsky herself, the secrets of this reality remain hidden from common people - who long to satisfy only personal interests - because if they were disclosed these secrets would inevitably be desecrated. And it is precisely here, I think, that Blavatsky sees a link between theosophy and the insistence on the part of the Grand Inquisitor that the great mystery or secret should be kept hidden from ordinary people.

In Wolfgang Koeppel's novel, Der Tod in Rom (Death in Rome) set largely in Rome at the time of the Nuremberg trials in the early post-war years, the author expresses the following sentiments about one of the key protagonists who during the conflict had been an official of the Wehrmacht:

“Judejahn bangte nicht, gehängt zu werden. Er furchte sich, zu leben. Er fürchtete die Befehlslosigkeit, in der er leben sollte; er hatte viel verantwortet, je höher er stieg, um so mehr hatte er verantwortet, und die Verantwortung hatte ihn nicht gedrückt, doch seine Rede “auf meine Verantwortung” oder “das verantworte ich” war Phrase gewesen, eine Phrase, an der er sicht berauschte, denn in Wahrheit hatte er immer nur gehorcht. Judejahn war mächtig gewesen. Er hatte die Macht ausgekostet, aber um der macht froh zu werden, brauchte er eine Einschränkung seine Allmacht, brauchte er den Führer als  Verkörperung und weithin sichtbaren Gott der Macht, den Befehsgeber, auf den er sich berufen konnte for dem Schöpfer, den Menschen und dem Teufel: ich habe immer nur gehorcht, ich habe stets nur Befehle ausgeführt...”


“Judejahn was not worried about being hanged. He was afraid to live. He feared the lack of command in which he would have to live; he had been responsible for a lot, the higher he had climbed, the more he had been responsible for and the responsibility hadn't depressed him, though his saying “at my responsibility” or “I am responsible for this” was a saying only, a saying that sort of intoxicated him, when in truth he had only obeyed. Judejahn had been powerful. He had savored power, but in order to be happy, he needed a restriction on his omnipotence, he needed the Führer as an embodiment of a widely visible god of power, the authority that he could invoke as the creator of man and the devil: I've always just obeyed, I've only ever followed orders ... ”

I am now, by pure coincidence, reading Koeppel's novel at the same time that I am finishing my translation of the Grand Inquisitor, this extraordinary "poem" which deals precisely with the concept of personal responsibility, with the serenity that a person can derive from the abdication of his freedom of conscience and action. It is clear that a person like Judejahn would obey every commandment of the Inquisitor, and that without the intervention of the Inquisitor he would feel lost, like a sheep far from his shepherd. But the gospel of this Dostoevsky character does not apply only to Judejahn; it applies, if not for everyone, at least for the majority of people, who according to the Inquisitor are unable to bear the freedom and all the responsibilities that accompany it, preferring instead, as in the case of Judejahn, to have others show him the way to live.

In his Fear and Trembling, Kierkegaard shows us how being aware of the effects of sin and at the same time being aware of the possibilities of being free, creates in us a spiritual torment, an unbearable Angst. And that is why Judejahn feels the need for a Führer to absolve him of all his responsibilities. And when we read passages like the following, we know that the Inquisitor realizes the weight that the freedom to choose has on people, who, freed from any responsibility, -

“...they will become timid and obedient, and gather around us as chickens around their hen. They will wonder at and feel a superstitious admiration for us, and feel proud to be led by men so powerful and wise that a handful of them can subject a flock a thousand million strong. Gradually men will begin to fear us. They will nervously dread our slightest anger, their intellects will weaken, their eyes become as easily prone to tears as those of children and women; but we will teach them an easy transition from grief and tears to laughter, childish joy and mirthful song. Yes; we will make them work like slaves, but during their recreation hours they shall have an innocent child-like life, full of play and merry laughter. We will even permit them sin, for, weak and helpless, they will feel the more love for us for permitting them to indulge in it. We will tell them that every kind of sin will be remitted to them, so long as it is done with our permission; that we take all these sins upon ourselves, for we so love the world, that we are even willing to sacrifice our souls for its satisfaction....”
It is a paradox to say that freed from freedom people will feel freer. But the paradox disappears as soon as we think that it is impossible to be free without being at the same time full of responsibilities; and being saddled with responsibilities means living with a weight on us that takes away our light-heartedness. On this point the Lord and the Inquisitor appear to be in strong disagreement. Even here, though, the kiss that the Lord gives to the Inquisitor at the end of the "poem" leaves us with the thought that perhaps, perhaps, these two opponents have, after all, at least something in common.