Wednesday, November 15, 2023

Techno Italia

 Letter to La Repubblica, etc. 

Caro direttore


Nelle settimane recenti ho accumulato alcuni termini inglesi apparsi sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani. Oggi ho chiesto a ChatGPT di comporre una ode alla società italiana odierna usando termini tratti esclusivamente da questa lista. Il risultato:

Fast beauty, fast fashion, a tech delight
by GPT


Oh, the marvels of modern tech, a wild mix like a Halloween rave,

From smartphone whispers to influencer's wave.

In the realm of tweets and memes, a social underdog can find fame,

A sexy match, a cash punk, all playing the game.

In the city of bits and code, a leader rises, a top, not a flop,

Navigating the landscape, like a skater on a digital slope.

Serial killers of boredom, restyling the norm,

Escalation of trends, a fast-paced storm.

Big tech titans, a Twitter chatter,

In the realm of fake news, a climate changer.

Under 30, over 50, a diverse cast,

Queerness, gender, catching reactions fast.

Startup whispers and summit shouts,

A roadmap paved with tweets and doubts.

From voucher dreams to fiscal drag,

Tech's jolly del look, a body in the tag.

Stalking gadgets, a pusher's shock,

Beauty in bytes, a virtual rock.

From sex toys' mix to a manager's role,

In this techno era, we find our soul.

A quiet quitting shopping spree,

Dress code debates and app esprit.

Body shaming whispers, a downburst's spree,

Yet, tech weaves a diverse tapestry.

A trek through the emotional green,

YouTube stars and Suv sheen.

Rumors flutter like a camping breeze,

In the digital era, we find our ease.

Intelligence reports and fringe benefits,

Bird strikes and antistress hits.

Tech week's breakdance, beautiful minds' peek,

Leaking whispers, the fast-paced streak.

Bosses juggle baby games,

Wuiz shows and pop lives' flames.

A king's speech in a flash-mob's light,

Fast beauty, fast fashion, a tech delight.

In this tech symphony, a tabu's song,

Street food tastes, a bluff prolong.

Fringe benefits and aging's quest,

Tech's evolution, we're put to the test.

Live guards on the rail of progress,


Overbooking life, a quiz-game's finesse.


From derby races to green economies,


In the tech whirlwind, we find our harmonies.



Ermes Culos

Ashcroft BC Can

Saturday, November 4, 2023

Der Friseur und der Nazi

 Just read this book, as a couple of reviews of the book. Am puzzled by why the reviewers overlook the paragrh on massmurderers on this page: 




Furlanament

 Momèns fà i stevi voltànt par furlàn un sonèt di Heinrich Heine, e i mi eri incjampàt su chista fraše: “Doch liebe Mutter, offen will ich's sagen…” La tradusiòn taliana di “offen will ich sagen” a è “dirò apertamente,” e chè ingleša a è “I will say openly.” Benòn. Ma jò i volevi vej na tradusiòn furlana di “apertamente,” e i ài volùt alora consultà il Grant Dizionari Furlan che par “apertamente” a mi à ufrìt—cun na volubilitàt da no crodi—dùtis li alternatìvis ch'i podìn jodi in ta la foto. Par “apertamente” i ài a la fin sielzùt “in maniera direta”; ma il bièl al è chistu, che par curiošitàt i ài volùt savej coma che la espresiòn “dirò apertamente” (o “offen will ich sagen”) a vegnarès tradušuda in furlàn dal ChatGPT (o da la inteligensa artificjàl), e il ChatGPT—sensa la minimisima ešitasiòn a mi l'à tradušuda cussì: “o voli dîllo furlanament.” Sì, pròpit cussì:  “o voli dîllo furlanament”! Alora, buna zent, s'i volìn èsi dal dut onescj’ o sincèrs in tal esprìmisi i vìn da dìšilu in maniera furlana—o furlanamènt. 



Saturday, October 14, 2023

Editorial response

 Hi…

About your view of John Rustad’ s October 3 Legislature speech:

I really don’t think you need to be cynical to suggest that Rustad was making the point that if some expressions are not permissible in the Legislature, then they should not be permitted in an elementary school setting either. This is not cynicism; this is stating a truth, albeit a truth that may or may not be universally accepted. Rusted’s point may or may not be valid: true.

What, to me, is more to the point, is that in the rest of your article you seem to suggest that since kids are exposed to far more suggestive and explicit concepts and language outside the school setting (mainly through the Internet)—which is undeniably the case—, then we should not be critical of schools for doing the same, even if in milder doses. This argument seems to be based on the lesser of two evils principle. The principle is certainly fair when we have to choose between two evils, in which case most of us would agree that choosing the lesser one is morally the better choice. But in this case we are hardly faced with two evils. We are faced with the Internet, which by its very nature contains much that is of questionable value; and with schools, which, if they contain questionable matters, they contain them only because teachers and administrators allow this to happen. 

So the two evils principle doesn’t apply in this case. This means, really, that the Internet has little to do with this whole question. What is at the heart of it is whether or not schools should be involved at all with issues such as sexual orientation, with all that that implies. Without taking a position on this issue, I do wonder where parents generally stand.


Monday, October 2, 2023

No, please

 Letter to Squamish Mayor and Van Sun


Dear Mayor and Council.
I feel for the Squamish nation—as I feel for indigenous people everywhere—for the many ways in which they were harmed in the past at the hands of the colonial powers. I think I also undestand the hurt they must feel at being confronted in today’s environment by names of streets and towns and rivers and mountains that unavoidably remind them of those unpleasant historical events.
But historical events they are, and no amount of name changing is going to erase them. Sure, remove the names and many of us, indigenous or non-indigenous, will in time forget that these events ever happened. But is that a good thing? Do we really want future generations to go through life ignorant of the past—of what in effect made us what we are? (And, let’s face it, the list of—for some—undesirable names is long, and includes Vancouver, Fraser River, Juan de Fuca, Victoria, Prince George and many others, including, of course, Mt. Garibaldi as well as British Columbia itself, all of which in a very real sense define our province.)
Having said this, I personally, would welcome seeing existing names accompanying indigenous names. That would actually enrich our sense of history. So by all means, dear Mayor and Council members, go for it. Just—please!—don’t cancel the names we have all lived with for as long as we have been in this province. And as for Mt. Garibaldi, by getting rid of it you would simply make an awful lot Garibaldi hikers unhappy, which would really not be in keeping with the spirit of reconciliation, nor would it be a nice thing to do to those who see in Garibaldi a very interesting and positive historical figure.
Yours truly,
Ermes Culos

Sunday, August 27, 2023

Rubiales and Jenni Hermoso

 The situation is simple: the spanish team wins the final of the World Cup. As the players step up, on to the stage, and as Hermoso stands before Rubiales to receive his congratulations, Rubiales, who seems understandably excited because his team had just won the coveted prize, pulls her head towards his and kisses her on the mouth. Scandal. The whole world is shocked. Suddenly Trump’s antics, the war in Ukraine and all else that‘s happening in the world stops.the KISS takes centre stage, FIFA acts and suspends Rubiales. The kiss comes to represent an offense not just against Hermoso but against all women. Rubiales, in kissing Hermoso treated her not as an equal but, condescendingly, as an object…

A comment. Women want to be treated as equals, both as people and as players. And that’s fair. Since equality is at the root of this case, let’s—just for argument‘s sake—invert the situation: the winners are a male team; at the end the players go up to receive their congratulations; one of the women giving out the medals, pulls one of the players to her and, feeling full, of enthusiasm, kisses him on the mouth. To this point the situations are identical. Would what would follow be equally identical?

Wednesday, August 9, 2023

A pronoun in distress

 Letter to Sci Am, Aug 23


Dear Editor


Z Paige L’Erario, a transgender neurologist, is of the view—a pretty logical view—that a doctor’s empathy, or lack of, can significantly affect functional neurological disorders in patients (FND). No one wants to quarrel with this view. It is reasonable enough. A doctor’s empathy can help a lot in relieving a patient’s stress. I fully agree with Dr. L'Erario. What about me, though? As an English teacher I was taught that a pronoun should agree with the noun it stands for. Yet here I am, reading in Z Paige L'Erario’s profile (Sci Am, July/August 2023) that “they are a graduate student” at Fordham University); and suddenly what I have always believed to be a sacrosanct truth comes crushing down: a pronoun is suddenly free to agree or disagree with anything it wants! Just imagine my initial euphoria! But, worse, think of the profound feeling of regret and shame I almost immediately afterwards felt at having passed on a non-truth to thousands of students over the years. How will I ever cope with this awful sense of shame! The stress is already setting in. I feel it. This is now my FND. Will Z Paige L’Erario (and Sci Am) ever have enough empathy to relieve me of this terrible ailment?

Friday, July 7, 2023

Italiano plus

 Lettera a Repubblica +

Caro Direttore


Nei quotidiani italiani sembra essere sempre più frequente l'uso di espressioni di lingua inglese, come “beauty, summer green,  youTuber, Suv, leader, borderline, narcotest, killer, tilt, mandare in tilt, meme, cushion,” ecc., apparse tutte (e molte altre) nelle edizioni di la Repubblica, la Stampa, e il Corriere nelle scorse settimane. È da presumere che questi inserimenti non presentano nessun ostacolo per il lettore, che anzi, grazie a questi inserimenti e all'arricchimento della la lingua italiana che ne consegue, il lettore è in grado di comprendere e godere il sonetto che segue, scritto da ChatGPT, sotto la mia richiesta di scriverlo usando solo l'italiano arricchito dai suoi odierni elementi stranieri.



In realms of words, a poet's raid unfolds, 

Where flat tax tempts the fiscal hearts of men, 

Weekend killer, Halloween's spoiler, bold, 

Influencer's network, shaping lives again.


Skaters glide with grace upon the street's scene, 

Social underdog rises, finds their voice, 

Dossier of secrets, cash and punk convene, 

Memes and fracking, lockdown's pressing choice.


Serial killer's speaker weaves a tale, 

Matched with Halloween rave, seductive fire, 

Business and sadness in a dance prevail, 

While fiction leads, passions never tire.


Within these words, a universe unfurled, 

Where Shakespeare's spirit meets a modern world.


Monday, July 3, 2023

Affirmative action

To NYT

 “Why are we rewarding children for privileges and advantages accrued by prior generations?” asked Ivan Espinoza-Madrigal, executive director of Lawyers for Civil Rights,” which is handling the case of those who would remove legacy admission priviliges to key universities like Harvard.

Good question. Maybe we shouldn’t. But let’s note this: that if we exclude from privileges those who acccrued advantages in past generations, that is, if it is only the here and now that counts, should we then not also go thumbs down on those movements which would favour those who were disadvantaged in past generations—which is the essence of the affirmative action position just struck down by the Supreme Court? In other words, isn’t Espinoza-Madrigal arguing against the same, supposedly underprivileged,  people he is setting out to help?

Ermes Culos


Tuesday, June 20, 2023

Inglesiano e ChatGPT

 Io non mi sognerei nemmeno di trarre alcun significato da questo insieme di espressioni apparse nei var quotidiani italiani nellemultime settimane.  Lascio che ci provi il Chat GPT, che non esita per niente ad accogliere la sfida. Ecco la sua analisi.



"Made in Italy" è un poema frammentato e disconnesso che cattura vari temi ed elementi della società contemporanea. Il poema inizia con l'idea di fact-checking, suggerendo la necessità di verificare le informazioni e mettere in discussione la veridicità di

 determinate affermazioni o narrazioni.


Il riferimento a "oltre 50 skinhead che emergono a stalkerizzare" suggerisce una situazione potenzialmente allarmante o aggressiva che coinvolge un gruppo di individui. Potrebbe simboleggiare l'emergere o la visibilità di una particolare ideologia o movimento

 che può essere confrontazionale o minaccioso.


I versi "Fake news? Pettegolezzi? Finzione?" mettono in luce la diffusione della disinformazione e la confusione tra realtà e finzione nell'era moderna. Il poema mette in dubbio la credibilità delle informazioni e solleva dubbi sulla affidabilità di varie narrazioni.


Il menzionare termini come "transgender," "queerness" e "body shaming therapy" suggerisce un focus sull'identità, l'inclusione e le sfide affrontate dalle persone emarginate. Si riconosce l'esistenza degli emarginati sociali e si sottolinea la necessità di

 accettazione e comprensione nelle questioni di genere e immagine corporea.


Il poema incorpora anche elementi della cultura contemporanea, come "eyeliner escalation," "meme fracking startup" e "Halloween spoiler: rave business!" Questi riferimenti riflettono l'influenza della tecnologia, dei social media e della cultura pop sulla società.

 Affrontano i temi del consumismo, dei progressi tecnologici e della natura transitoria delle tendenze.


I versi conclusivi, "Sex toys made in Italy. Jolly," possono servire come una giustapposizione o un contrasto rispetto ai temi precedenti. Introducono un elemento leggero e inaspettato in mezzo all'esplorazione delle questioni sociali del poema. Sottintendono

 una celebrazione del piacere, della sensualità e forse un accenno di ironia.


Complessivamente, "Made in Italy" presenta un collage di temi contemporanei, affrontando questioni di verità, identità, consumismo e influenze culturali. Spinge il lettore a riflettere sulle complessità e contraddizioni della società moderna, offrendo accenni

 di umorismo e giocosità.

Monday, June 19, 2023

Inglesiano?

 

(Lettera al Corriere)

Caro direttore.


Anche il più distratto del lettori nota come l'uso di espressioni inglesi sta diventando sempre più frequente nei quotidiani italiani (Repubblica, Corriere, ecc.). Un bene? Un male? Non spetta a me dirlo. So solo che, in sintesi, questo ne è il risultato.

Made in Italy


Fact checking—

over 50 skinhead

coming out stalking.

Borderline big.

Fake news?

Gossip? Fiction?

Catchy transgender? 

Queerness?

Top flop, folks!

Shock spoil system.

Fringe benefit?

Summer green beauty!!

Restyling influencer,

social underdog,

fiscal drag—

whateverness!

Midterm schopping?

Eyeliner escalation?

Emotional eating?

Meme fracking startup?

Coming out streetstyle!

Big tech changer,

gadget pushers,

road map voucher,

climate change rumour,

body shaming therapy.

Halloween spoiler:

rave business!

Sex toys

made in Italy.

Jolly.


Ermes Culos
Ashcroft, BC, Canada

Sunday, March 19, 2023

Lenga e realtàt

A ni dìs la ipòteši dal lenghista Whorf che zent di do cultùris diferèntis a percepìs il mont in maniera diferenta in conformitàt cun li diferënsis da la so lenga. Cussì, par ešempli, a è cu la zent inuìt o esquimeša, che il fat stes ch'a à na sincuantina di peràulis par descrivi la nèif a la condisiona a jodi il mont in ta na maniera na vura diferenta di zent ch'a vìf in, dišìn, Somalia. A'n d'è di chej ch'a insìstin sul contrari—ch'al è il ambiènt indulà che un al vìf ch'al detèrmina li stranèsis da la so lenga. A impuàrtia? Nencja un puc, a si è tentàs di diši.

Lo stes, a è na roba, chista, che ogni tant a mi custrìns a dami na grataduta di cjaf. Coma in ta chistu ešempli:
La lenga ingleša a à tanti espresiòns par significà na condisiòn mentàl dal dut fòu dal normàl: folly, daftness, insanity, craziness, unreasonableness, lunacy, brainlessness, dottiness, madness, witlessness,  ecc.
E peràulis coma chìstis a no ghi màncin nencja al taliàn: follia, pazzia, demenza, insania, dissennatezza, ecc.
Tant il taliàn che il inglèis, insoma, al pòl vantasi di èsi siòr di chista sorta di espresiòns. Il nustri furlàn, invensi, di peràulis coma chìstis al è magrùt: matesa, matetàt, forsi demensa, dut lì. 
Tornàn ta la teorìa dal Whorf: s'al à rašòn luj, alora a vòu diši che in paragòn ai taliàns e ai inglèis nuàltris furlàns i sìn na vura puc interesàs a malatìis di cjaf: ch'i sìn zent na vura spenserada; mentri che la zent taliana o ingleša a à il cjaf sempri—dišìn cussì—fòu di cjaf. Se invensi Whorf al è in tuàrt, alora fra i furlàns di zent mata a'n d'è na vura pucja, mentri che i taliàns e i inglèis a sòn plens di mas. E alora tant di cjapièl a Whorf, ch'al vins encja cuant ch'al pièrt.  

Friday, March 17, 2023

An awful choice...

 Dear Editor.


Tonight, March 16/23, I have watched B C’s Stephen Sackur’ questioning of Dr. Stefanie Green, a leading advocate of assisted suicide in Canada. 

A couple of things in the interview left me quite a bit disturbed.

The first was to find out that the practice is much more widespread than I would ever have imagined. It appears that only in 2021 about 10,000 people were euthanized in Canada. According to Sackur this is a per capita figure far higher than that of any other western nation or indeed of any other nation in the world. This is quite a staggering figure, really, that compels one to ask: are social and medical conditions in our country really so bad that nearly one thousand people resort to assisted dying every month?

The second disturbing thing is this: Sackur asked why a greater effort was not put in looking after the needs of living patients (by providing them with the best care, medical and otherwise) instead of resorting to a course of action that at the very least appears callous. Dr. Green’s reply was to the effect that the patient is kept as comfortable as possible, and that indeed he,or she, is given choices, including the choice to be helped to die. I am trying to imagine what it must be like to be told by a doctor that, yes, everything will be done to help me, but that I could be helped to die if that was my choice. An awful thing this. I would be helped, if I wanted to, to die... 

Wouldn‘t the offer of such a choice be, for me, literally, a sentence of death? Would it not mean, for me, the end of hope, the certain knowledge that one way or the other I was about to die? Is it not conceivable that in these circumstances, I might elect to die simply because the doctor, by giving me that choice, has pretty well admitted to his, or her, inadequacy to keeping me alive?

Indeed, how many of those 10,000 people might still be alive if they had not been given that choice?

Ermes Culos
Ashcroft, BC
2504539519

Monday, February 27, 2023

Being Human, etc

I contavi aliej di come che il film Being Human a ni dà na dimostrasiòn di coma che il grant valòu da la lenga furlana a è da cjatalu no al livèl di utilitàt ma al livèl da li emosiòns: nisùn, al sinti il cjacarà da la Galiena, a si ferma a fà calcuj di gramàtica o di grafìa; a si la gòt invensi a sinti la bielesa daj so suns. Praticitàt: ?; estètica: 10.

 Nisùn a si surprìndarà se, in ta un sit ch'a si clama “Furlània,” i torni a fà na oservasiòn o dos su la nustra lenga furlana, màsima cuant che, coma ešèmplis, i vìn Williams e la Galiena.

A ni dìs il Programma Generale di Politica Linguistica che la rašòn principàl di chistu programa al è chèl di “rendere il friulano una lingua parlata e scritta in ogni situazione comunicazionale della vita pubblica e privata”, permettendo “ai cittadini di esercitare a pieno il proprio diritto di espressione in lingua friulana, senza la necessità di dover ricorrere ad un’altra lingua”. 

Prima oservasiòn: cuant che nuàltris furlàns i vèvin na cognosensa na vura rudimentàl da la lenga taliana, alora sì che na buna cognosensa dal furlàn, màsima chèl burocràtic, a ni varès zovàt tant; ma incovolta nisùn a no ni lu insegnava, e cussì i si rangjàvin cul furlàn di cjaša, o di plasa, o di strada o di stala; cul furlàn, insoma, ch'al vegneva dal còu. Encja il taliàn a ni varès zovàt tant, ma in taj àis cuant che il livèl di istrusiòn ch'i vèvin al era la tersa o la cuarta elementàr, il taliàn par tàncjus di nuàltris (forsi pa la granda magjoransa di nuàltris) al restava na lenga foresta. Vuej invensi, cuant che dùcjus i podìn no doma “ricorrere ad un'altra lingua” ma scrivi e conversà benòn in lenga taliana, èco che vuej i stìn tramànt sù (o almàncul il PGPL al stà tramànt sù) manièris par podej competi, e magari rimplasà, che altra lenga (il taliàn) che belzà i cognosìn.

Seconda oservasiòn: chèl di rindi “il friulano una lingua parlata e scritta in ogni situazione comunicazionale della vita pubblica e privata” al èše un ben o un mal?  A livèl di utilitàt al è sens'altri un ben. Ma al rèstia un ben encja a livèl culturàl? Se par doventà pì ùtil il furlàn al à da standardišasi, al rivaraja al stes timp a ritegni i so aspiès culturaj, che, a mi pàr a mì, a sòn na emanasiòn dal furlàn di cjaša, di plasa, di strada e di stala—furlàn che par cjatalu e ritègnilu a tocja zì, sinò ta li stàlis, ch'a no sòn pì, almàncul in ta li cjàšis e'n ta li stràdis e'n ta li plàsis daj nustri paìs indulà ch'a sòn li variàntis, e no il standard, ch'a riflètin il spìrit e il còu da la nustra biela lenga? A saràia sul sèriu pusìbul ritegni la cultura furlana se la standardišasiòn a compuarta il sacrifisi da li variàntis, o se a li variàntis, in tal so insièmit, a no ghi vèn dàt sinò di pì, almàncul il stes valòu dal standard?

Utilitàt o estètica?

(I jodèišu se strambolòs ch'a sàltin fòu cuant ch'a si si mèt a vuardà cìnes coma Being Human?)  🙂

Monday, February 20, 2023

Quo vadis Biden?

 Lettera al Corriere


Caro direttore

Vogliamo essere generosi e pensare che le più alte autorità americane si comportino sempre per il bene non solo del loro paese ma del mondo intero. 

È purtroppo estremamente probabile che due eventi accaduti nei giorni scorsi vadano ad acuire la già terribile situazione in Ucraina. Questi due eventi sono, in primo luogo, l'accusa, fatta durante un discorso in Germania, da Kamala Harris, vicepresidente, che la Russia è colpevole di crimini contro l'umanità; e, in secondo luogo, la visita del presidente Biden a Kiev ieri in cui non solo ha promesso di fornire a Zelinsky un altro mezzo miliardo di dollari in materiale bellico, ma ha anche dichiarato, in un modo che aveva tutta l'apparenza di mostrare il dito alla Russia, che gli Stati Uniti sosterranno l'Ucraina “whatever it takes.” 

Le osservazioni di Biden e tutto il suo atteggiamento a Kiev indicano chiaramente che la guerra non viene, in realtà, combattuta tra l'Ucraina e la Russia, ma tra gli Stati Uniti e la Russia, con sonorosi applausi dalle tribune per gli USA da un gran numero di paesi europei. È cosa, questa, che promette alcunché di buono? Può lo scontro tra due potenze nucleari mai essere rassicurante? 

Per rendere le cose molto peggiori, abbiamo Kamala Harris che dichiara al mondo che Putin e tutti coloro che lo sostengono sono colpevoli di crimini contro l'umanità. Ciò può anche essere vero, ma questo non è il punto. Il punto è questo, e Harris questo lo dovrebbe sapere meglio di tutti noi: che i crimini di guerra sono imperdonabili, così come lo sono i crimini commessi dalle, purtroppo, frequenti sparatorie di massa nel suo proprio paese. I killer sanno di essere in una strada a senso unico: si uccidono alla fine, ma non senza lasciare dietro di sè una scia di vittime. Così con Putin e coloro che lo sostengono: accusati di crimini contro l'umanità, è concepibile che si facciano avanti e dicano "mi dispiace tanto?” O è più probabile che, non avendo dato loro nessuna via d'uscita, continuino imperterriti fino alla fine, facendo - come sono capacissimi di fare - l'impensabile per strada?

Presi, dunque, insieme, ci porteranno questi due eventi più vicini a una soluzione pacifica, o a una intensificazione  della guerra con la possibilità di una conflagrazione finale e totale?

Thursday, February 2, 2023

Dibant = inutil?

 I ài apena intivàt di jodi in tal internet la foto chì sot (metuda in rete, i cròt, da la Arlef, ch'a vòu che la peraula “dibant” a no sedi doma sinònima da la peraula “inutil,” ma che da li dos espresiòns “dibant” a sedi che justa e che altra sbaliada. Su la coretesa da la lesiòn che chista foto a vorès insegnani, i lasi ch'al decidi chèl ch'al lès. Par me, il efièt di chista foto al è chèl di fami rileši il “Piano generale di politica linguistica (PGPL)” che se ben ch'al ricognòs che la lenga furlana a è un insièmit di variàntis, al insìst che “si stabilizzi una forma standard accanto alle sue varietà,” e che queste varietà vengano “lasciate alla spontaneità individuale.”  Che chistu al sedi un ben o un mal a è roba ch'a si pòl forsi decifrà da la foto, ma che in ogni cašu a mi parta in mins chistu tocùt da la pìsula comèdia ch'i ài scrìt timp fa (“Stu nustri bièl e puòr furlán):


 “ …Fantìn. A è sens'altri vera che chisti diferènsis a ešìstin, ma a è pur vera che chisti diferènsis a sòn diferènsis da puc, coma theatre e colour (Canadà, Inghiltera) e theater e color (Stas Unìs).

Pierìn. A sarà vera; ma vuardàit che encja s'a no ešistès nisuna diferensa di grafìa fra chisti variàntis da la lenga ingleša, la grafìa stesa dal inglèis a è na roba da fà ingrìsul. I savèis coma ca la pensava il famòus George Bernard Shaw, no?

Fantìn. Jò no, e alora còntini, daj.

Pierìn. Volìnt fà jodi la asurditàt da la grafìa ingleša, Shaw al veva dàt chistu ešempli: che la peraula fish (pes) ingleša a si podarès scrìvila adiritura “ghoti,” ušànt il “gh”, pronunciàt “f”, da la peraula “enough” (bastansa), il “o” da la peraula “women”, pronunciàt “i”, e il “ti” da la peraula “commotion”, pronunciàt “sh”. Ergo, ghoti.

Fantìn. La lenga ingleša a à na strambela di grafìa, d'acordu; ma cun chèl se intìnditu diši?

Pierìn. Doma chistu, che se la lenga inglesa a à na grafìa cussì ridicula a vòu diiši ca no pòs èsi stada programada, o codificada, in ta chista maniera in ta nisùn momènt da la so storia...

Tony. A è vera. Difìsil che na lenga cussì plena di strambolòs di grafìa a sedi stada programada.

Pierìn. A è pròpit chèl ch'i volevi diši. A è tant pì probàbil—coma ch'i ametarèis—che la lenga a sedi doventada sè ca è in maniera naturàl, cun pìsuli inconsitènsis chì e lì che cul timp a vegnèvin acetàdis daj praticàns di ogni variànt da la lenga. A è da tegni in mins, però, che il inglèis, par stramp cal sedi in ta la so grafìa al resta forsi la lenga pì importanta da li lènghis modèrnis.

Fantìn. Vorestu diši alora ca sarès miej che il furlàn a nol vegnès maj codificàt?

Pierìn. Secònt me a sarès pròpit miej cussì. Ansi, a mi par a mi che chista codificasiòn, chista standardišasiòn, a zarà in maniera inevitàbil a fàighi dan a la lenga furlana.

Fantìn. Schersitu?

Pierìn. No ch'i no schersi. E i vi dišaraj parsè….”


(Il parsè al varès da èsi rindùt clar da la foto.)



Thursday, January 12, 2023

PGPL

 Piano generale di politica linguistica per la lingua friulana

Piano approvato dalla Arlef nel febbraio 2021

Analisi critica del Piano 1. Obiettivo centrale del Piano:

Obiettivo: di “rendere il friulano una lingua parlata e scritta in ogni situazione comunicazionale della vita pubblica e privata”, permettendo “ai cittadini di esercitare a pieno il proprio diritto di espressione in lingua friulana, senza la necessità di dover ricorrere ad un’altra lingua”. (p.8)

2. A.

B. C.

3.

Situazione odierna:

“In estrema sintesi, il modello prevede una contrazione di circa il 23%-24% della massa dei friulanofoni regolari e una diminuzione complessiva dei parlanti del friulano dell'11% entro il 2050. Le proiezioni indicano quindi che quasi un quarto dei locutori regolari sparirà entro il 2050. Si tratta di 100.000 parlanti regolari in meno in 36 anni. ...Tuttavia, le previsioni evidenziano due punti fondamentali. In primo luogo, senza un determinato e coerente intervento di politica linguistica il declino né si arresta né rallenta. In secondo luogo, la situazione non è però ancora compromessa e non è troppo tardi per influire efficacemente sulla vitalità della lingua a lungo termine. Una massa di parlanti regolari di circa 405.000 persone nel 2020 è un solido punto da cui partire per stabilizzare l’uso della lingua friulana nel futuro se si sarà in grado di intervenire con continuità e di investire adeguate risorse nella sua tutela e promozione.” (P.35)

“Si lamenta inoltre il fatto che la lingua friulana sia poco visibile a livello istituzionale, e dunque la difficoltà nel farla entrare nella quotidianità.”

“Non tutti i giovani coinvolti conoscono gli strumenti di scrittura, consultazione e correzione messi a disposizione dall’ARLeF per la lingua friulana.”

Come il friulano è visto dai parlanti:

A.

merito al valore culturale delle lingue,... Da un lato abbiamo un rifiuto netto delle opinioni che svalutano il friulano, la sua importanza e il suo uso in diversi contesti. Ma questo rifiuto tende a vacillare e a ridursi quando la lingua friulana è esposta al confronto diretto con gli ambienti istituzionali o pubblici, o quando si utilizza nonostante qualcuno non la comprenda, oppure qualora venga sentita come imposta.” (P.29) B. La famiglia è il primo contesto in assoluto nel quale si utilizza il friulano, seguita dagli amici d’infanzia

C. Il friulano rappresenta la lingua degli affetti,

D. Il friulano è quasi soltanto lingua parlata, e c’è timore nel cimentarsi con le regole scritte; è sempre fortissima la sovrapposizione tra lingua e grafia.

E. Il friulano prende vigore quando si è all’estero, e il fatto che dal di fuori si riconosca interesse verso questa lingua, ne aumenta certamente lo status. (P.31)

4. Come rimediare la situazione:

“Nella ricerca “si è evidenziata una dinamica che da un lato vede risultati molto favorevoli in


A. “Un ruolo importante lo hanno avuto sicuramente lo sviluppo delle applicazioni in campo informatico quali il Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan (GDBtf), disponibile anche come applicazione per telefoni cellulari, il Coretôr Ortografic, la Tastiere Furlane Semplice, e il traduttore informatico “Jude”.” Altre iniziative del genere sono pure proposte, come lo sviluppo di un dizionario “unilengal.”

B. “Sembra ragionevole investire anzitutto nelle aree territoriali dove è maggiore la concentrazione di parlanti e dove il friulano è usato più frequentemente, e questo al fine di puntellare il suo uso e la sua trasmissione, lasciando però ai parlanti, a seconda dei luoghi e dei contesti, il compito di elaborare la propria sintesi fra tradizione e modernità.”(P.9)

C. “Va subito specificato che un piano di politica linguistica non è, e quindi non deve essere visto, come un arbitrario tentativo delle autorità di imporre dall’alto usi linguistici alla popolazione. Esso è molto più semplicemente uno strumento di azione collettiva che permette a una comunità politica, tramite le sue istituzioni, di dare sostanza alle norme in materia di tutela e promozione di una lingua minoritaria che sono già state adottate in passato in modo trasparente e democratico. I parlanti restano sempre e comunque i padroni della lingua e gli arbitri del suo utilizzo.” (P.6)

D. “Affinché la lingua friulana possa entrare in ogni forma di comunicazione, è necessario che si stabilizzi una forma standard accanto alle sue varietà, che vengono lasciate alla spontaneità individuale. Solo una lingua uniforme può entrare là dove ha origine la comunicazione eterodiretta (radiotelevisione, stampa, scuola) e solo se questa viene stabilizzata in strumenti specifici di riferimento e di consultazione (dizionari, correttori ortografici, grammatiche normative) per ogni produzione linguistica destinata alla diffusione.

I dizionari sono i depositi stabilizzati e stabilizzanti della lingua...(P.86)

5. Ruolo della Arlef:

A. Promuovere “la conoscenza e l’uso della grafia ufficiale della lingua friulana”;

B. Promuovere le “attività, svolte da soggetti pubblici o da soggetti privati particolarmente qualificati, finalizzate a promuovere la lingua friulana nei settori dell'editoria, dello spettacolo e della ricerca scientifica.”

C. “Al fine di garantire una coerente implementazione del corpus della lingua friulana, compete in via esclusiva all’ARLeF ogni decisione in merito alla standardizzazione e normalizzazione della lingua friulana, ai neologismi, alla grammatica, alla pronuncia, all’ortografia, al lessico e ad ogni altra questione linguistica.”

D. “L’Agenzia è pertanto il vero e proprio braccio operativo della Regione nelle attività di promozione del friulano.

6. Norme fondamentali che tutelano le minoranze linguistiche in Italia:

Art. 1. (della Costituzione) (Legge 482/1999)

1. La lingua ufficiale della Repubblica é l'italiano.

Art 2. La Repubblica, che valorizza il patrimonio linguistico e culturale della lingua italiana, promuove altresí la valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla presente legge.

I paragrafi 1-6 presentano in sintesi la sostanza del Piano Generale di Politica Linguistica per la lingua friulana. L'obiettivo centrale del Piano—di “rendere il friulano una lingua parlata e scritta in ogni situazione comunicazionale della vita pubblica e privata”—è senz‘altro lodevole; e le lodi sarebbero ancor più meritate se riuscisse, grazie ai provvedimenti da esso proposti, a preservare le varianti e ad arrestare o almeno a frenare il declino del numero dei parlanti. Sull'esito e successo del Piano però, e


purtroppo, è lecito dubitare, e per varie ragioni. Gli ostacoli più significativi, comunque, sono due.

In primo luogo è la natura stessa della lingua friulana. Il Piano riconosce che il friulano è composto da una varietà di dialetti (friulano centrale, friulano occidentale, ecc.). Inoltre, la lingua friulana non è nessuna di queste varianti in se stessa ma è invece l'insieme di ognuna di esse. In secondo luogo è lo scopo stesso di voler tutelare la lingua friulana: per quale motivo vogliamo che il maggior numero possibile di friulani sia capace di esprimersi bene in friulano, nel parlare e nello scrivere?

Ostacolo primo. Il friulano è composto da diverse varianti, ma per il Piano è necessario che “si stabilizzi una forma standard accanto alle sue varietà, che vengono lasciate alla spontaneità individuale.” La promozione di una forma standard, però, non è attuabile senza far danno alle varianti. È da notare che per alcuni non è vero che la forma standard sia una delle varianti: per essi la forma standard è una lingua che tutte le varianti hanno in comune. Corrisponde questa asserzione alla realtà delle cose? Non sembra. Infatti, se ciò fosse vero, non si verificherebbero curiosità e controsensi come questi:

-Applicazioni come il Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan servono gli interessi—quasi esclusivamente—del friulano centrale. Per me—tanto per dare un esempio—che uso il friulano occidentale, questo dizionario (per ben fatto che sia) mi è di utilità molto limitata. La risposta che ottengo spesso quando cerco l'aiuto del dizionario è un semplice (e onestissimo) “parola non trovata,” con l'aggiunta, non priva di ironia, di “cirivistu, ecc.”, espressione di un friulano prettamente centrale che ha ben poco in comune con la variante occidentale. Esempi di parole che provocano la risposta “parola non trovata“: ic, cìcara, cica, socia, vu, ecc. E se in un attacco di nostalgia cerco la parola friulana per chierichetto, il Grant Dizionari mi offre—con quello che giurerei è un sorriso sardonico—“zagut”, che significa proprio chierichetto—ma non nel friulano occidentale (nel quale zagut diventa “mùcul” o “mucul”), bensì nel friulano di là da l'aghe.

Il Coretôr Ortografic dovrebbe pure esso—secondo quanto leggiamo nel Piano—essere di grande aiuto non solo per coloro che scrivono nella forma standard della lingua, ma pure per coloro che scelgono di scrivere correttamente in qualsivoglia variante.

Ho voluto mettere alla prova due brevi componimenti, il primo un sonetto di Ermes di Colloredo e l'altro una poesia di Pier Paolo Pasolini. Il risultato? Non troppo incoraggiante, come vediamo dalle due immagini. È da temere che i poveri Pasolini e Colloredo non sarebbero rimasti del tutto entusiasti dai suggerimenti (in rosso) offerti dal Coretôr.

  

Si potrebbe obiettare, notando che i componimenti scelti sono poesie, e che non è giusto evalutare poesie facendo uso di un correttore ortografico. Osservazione giustissima. Ma qual'è allora la funzione di questo Coretôr se non lo si può applicare negli scritti di due dei maggiori autori della letteratura friulana? È un quesito, questo, che ci porta dritti al secondo ostacolo.

Ostacolo secondo. A che scopo la tutela del friulano? Ci è detto che lo scopo è di stabilizzare una forma standard affinchè la lingua friulana possa entrare in ogni forma di comunicazione (4D, sopra). Ciò significa che il friulano deve renderci capaci di comunicare più o meno allo stesso livello dell'italiano, e con la stessa efficacia in ogni ramo della conoscenza. È questo veramente lo scopo? Se lo è, e se è raggiungibile solo con la creazione di una forma standard del friulano, non corriamo il rischio di reprimere aspetti della lingua che non si adattano volentieri a cambiamenti imposti dall'esterno? È un bel dire che accanto alla forma standard, lascieremo le varianti alla loro “spontaneità individuale.” Non significa, questo, che le varianti verranno, in effetti, relegate all'oblivio?

Non sono i segni di questo abbandono già evidenti in questo Piano di politica linguistica? Cos'altro, infatti, sono il Grant Dizionari, con le limitazioni già mostrate, e il Coretôr Ortografic, che può forse essere di autentica assistenza ai parlanti del dialetto friulano centrale, ma, come dimostrato, del tutto inutile per le varianti?

Ma c‘è dell'altro. Il dominio del dialetto centrale del friulano è visibile pure nel campo della segnaletica, con l'insistenza che i nomi dei comuni vengano esposti nel friulano standard. Stessa cosa nei social network, in particolare nelle pagine Facebook della Arlef, dove ogni post e ogni annuncio sembra essere di questo stampo:

E voaltris lis comedaiso o lis lassaiso rotis? 😜 Cuâl isal il significât di chest mût di dî?

Belli e divertenti questi annunci o quesiti, e soprattutto leali alla forma standard del friulano, ossia alla variante di là da l'aghe.

Ci è dato da intendere che “un piano di politica linguistica non è, e quindi non deve essere visto come un arbitrario tentativo delle autorità di imporre dall’alto usi linguistici alla popolazione” (4C, sopra). Si vorrebbe credere alla veracità di questa asserzione. Gli esempi appena offerti, purtroppo, suggeriscono ben altro. Un ultimo esempio: fra le sue diverse funzioni, la Arlef ha pure il compito di “promuovere le “attività, svolte da soggetti pubblici o da soggetti privati particolarmente qualificati, finalizzate a promuovere la lingua friulana nei settori dell'editoria, dello spettacolo e della ricerca scientifica” (5B, sopra). Anni or sono la casa editrice Del Bianco, friulana, si era offerta di stampare e pubblicare la mia traduzione dell'Orlando Furioso. A quei tempi ci tenevo molto a questa offerta, ma i costi essendo stati per me un po' troppo esigenti, mi rivolsi alla Arlef per assistenza, la quale, lo ammetto, si mostrò disponibile, ma solo a patto che io riscrivessi il mio lavoro (ognuna delle quasi cinquemila ottave del Furioso) nella grafia del friulano standard. Se, poi, ci risovveniamo dell'assistenza finanziaria che la Arlef riceve in via diretta o indiretta da Roma per la tutela e promozione della lingua friulana—della quale somma, se non sbaglio, le varianti, ricche nella loro “spontaneità individuale,” ricevono poco o nulla, ci accorgiamo che alla lingua friulana, nel suo contesto storico-culturale, rimane ben poco da sperare. E quel poco lo si può forse trovare in una osservazione del Piano riportata più sopra: “Sembra ragionevole investire anzitutto nelle aree territoriali dove è maggiore la concentrazione di parlanti e dove il friulano è usato più frequentemente, e questo al fine di puntellare il suo uso e la sua trasmissione, lasciando però ai parlanti, a seconda dei luoghi e dei contesti, il compito di elaborare la propria sintesi fra tradizione e modernità.” (4B) Proprio questo, dunque, è il punto chiave sul quale ci resta da sperare: di lasciare ai parlanti il compito di “elaborare la propria sintesi fra tradizione e modernità.”


Come elaborare la sintesi fra tradizione e moderità

Pasolini, in uno dei suoi scritti, ci offre una possibile soluzione:

“Quando parlate, chiacchierate, gridate tra di voi, adoperate quel dialetto che avete imparato

da vostra madre, da vostro padre e dai vostri vecchi. E sono secoli che i bambini di questi posti succhiano dal seno delle loro madri quel dialetto, e quando diventano uomini, glielo insegnano anche loro ai propri figlioletti. [...] il dialetto è la più umile e comune maniera di esprimersi,

è solo parlato, a nessuno viene mai in mente di scriverlo. [...] Se a qualcuno viene quella idea,

ed è buono a realizzarla, e altri che parlano quello stesso dialetto, lo seguono e lo imitano, e

così, un po’ alla volta, si ammucchia una buona quantità di materiale scritto, allora quel di-

aletto diventa “lingua”. La lingua sarebbe così un dialetto scritto e adoperato per esprimere i sentimenti più alti e segreti del cuore. [...] Quando un dialetto diventa lingua, ogni scrittore

adopera quella lingua conforme le sue idee, il suo carattere, i suoi desideri. Insomma ogni scrit- tore scrive e compone in maniera diversa e ognuno ha il suo “stile”. Quello stile è qualcosa di interiore, nascosto, privato, e, soprattutto, individuale. Uno stile non è né italiano né tedesco

né friulano, è di quel poeta e basta.” (P. P. Pasolini, Dialet, lenga e stil, in P. P. Pasolini, Saggi sulla letteratura e sull’arte)

A primo impulso si è forse tentati di deridere il Pasolini per questa sua teoria dell'evoluzione di un linguaggio, di come, cioè, un dialetto diventa lingua. E difatti non esiste contrasto più netto fra questa teoria (di progressione naturale fra diletto e lingua) e la metodologia promossa e applicata dal Piano Generale di Politica Linguistica e quindi dalla Arlef, il cui obiettivo è puntato sulla creazione e sviluppo di metodi di scrittura e di standardizzazione anziché sull'appoggio alla creatività individuale dei parlanti.

Storicamente, però, è la teoria del Pasolini—o qualsiasi altro concetto di come nasce e si sviluppa una lingua in modo naturale—che prevale. In questo riguardo dovrebbe bastare uno sguardo all' evoluzione della lingua italiana, che nasce dalla frammentazione e volgarizzazione della lingua latina e, in seguito si evolve grazie all'intervento di personalità come San Francesco e poi dei grandi genii italiani, Dante, Petrarca, Boccaccio, e pIù tardi dell' Ariosto, del Tasso, e poi ancora dei loro discepoli che coi loro esempi, e non certo grazie ad agenzie dedicate alla promozione della lingua, cimentarono la lingua italiana. Mentre in altre parti della nostra penisola la lingua volgare lussurreggiava, nel nostro friuli il volgare rimaneva per secoli quell'insieme di parlate che conosciamo. Di Dante e Petrarca non ne spuntarono mai in terra friulana ad elevare coi loro lucenti esempi le nostre ruvide parlate. Ci chiediamo: ma perché questo sbilancio? perchè questa straordinaria assenza? Si potrebbero offrire molte ipotesi, tutte, però, avviluppate in incertezze. Sappiamo che molti artisti venivano sovvenzionati dalla Chiesa nell'età medievale e rinascimentale, e che poeti come l'Ariosto avevano l'appoggio e la protezione di famiglie ricche come quella degli Este di Ferrara. Forse queste sovvenzioni non esistevano nel Friuli medievale e rinascimentale, specie nel campo della poesia. Può darsi. La mancanza di scrittori all'altezza dei grandi ferraresi o toscani, tuttavia, rimane un fatto storico. Ed è in questa mancanza che si può trovare la vera ragione dell'intorpidimento del volgare friulano. Se questa, però, era la realtà del nostro friuli medievale, si può con buona ragione affermare che la situazione non è più la stessa. Nel tardo rinascimento— risulta—il Friuli ha avuto un poeta di cui si può vantare e grazie al quale una delle varianti del friulano ha dimostrato di possedere autentiche capacità poetiche. Parlo, ovviamente di Ermes di Colloredo. Quello che conta ancor di più, però, è stato l'avvento di Pier Paolo Pasolini che con il suo genio poetico ha dimostrato che la capacità letteraria della lingua friulana è da trovarsi in più di una delle sue varianti. E— notiamo— questa capacità è stata dimostrata in ambedue i casi (quello del Colloredo e quello del Pasolini) senza nessun appoggio o sovvenzione.

Il lettore potrebbe obbiettare: ma se c'è verità nella teoria del Pasolini sulla genesi e sviluppo di una lingua, perchè mai una lingua friulana scritta non ha preso piede e sostanza attorno agli esempi dati dal


Colloredo e dal Pasolini stesso? Per quanto riguarda il Colloredo a questo quesito si potrebbe rispondere semplicemente coll'osservare che ai suoi tempi la stragrande maggioranza degli italiani, inclusi i friulani, era analfabeta e quindi incapace di emularlo nei suoi scritti. E ai tempi del Pasolini il nucleo letterario che si stava formando ebbe, all'inizio degli anni Cinquanta, lo strappo violento che conosciamo.

Un'osservazione sulle sovvenzioni:

La Repubblica italiana, come abbiamo già visto (6, sopra), tutela e valorizza non solo la lingua friulana in se stessa, ma “promuove altresí la valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla presente legge,” inclusa la lingua e cultura friulana. La costituzione della lingua friulana nella varietà dei suoi dialetti fa parte della storia del Friuli ed è perciò alla radice della cultura friulana. Sembra irrefutabile, quindi, che se vogliamo ritenere e valorizzare il “patrimonio linguistico e culturale” del Friuli dobbiamo fare il possibile per riconoscere il valore non di una sola delle varianti della lingua ma di ognuna delle varianti. Questo, al momento, non viene fatto, o viene fatto solo in maniera così tangenziale da essere praticamente insignificante, come attesta l’obiettivo fondamentale del Piano Generale di Politica Linguistica per la lingua friulana, (cioè, di “rendere il friulano una lingua parlata e scritta in ogni situazione comunicazionale della vita pubblica e privata”) in cui non si fa nessun riferimento a cultura. Non credo di essere in errore nel pensare che gli stanziamenti allocati dalla Repubblica per finanziare le attività descritte nel Piano Generale verrebbere realizzati anche nel caso che gli enti provinciali a carico della tutela della lingua avessero come obiettivo non solo la standardizzazione della lingua ma pure la valorizzazione dei suoi aspetti storico-culturali, i.e., delle varianti.

Rivediamo, in breve, la situazione di oggi.

L'obiettivo principale degli organi di tutela (la Arlef in primis) è semplicemente quello di “rendere il friulano una lingua parlata e scritta in ogni situazione comunicazionale della vita pubblica e privata.” Per lodevole che sembri, questo obiettivo ha come necessaria conseguenza la scelta di una delle varianti della lingua e l'abbandono, o almeno la trascuratezza di ogni altra variante. Anche la lettura più superficiale del Piano Generale di Politica Linguistica rivela chiaramente che questa è la realtà delle cose: milioni di euro vengono stanziati per la standardizzazione della lingua friulana—nel campo della segnaletica, della scuola, della pubblicità, ecc. Quale percentuale di questi milioni vengono allocati alla tutela delle altre varianti è facile immaginarlo. Per critici che si voglia essere, tocca, purtroppo, accettare la necessità di questo stato di cose. Non c'è via di scampo: senza il sacrificio delle varianti non si può arrivare a una standardizzazione. Ma la standardizzazione non è un male in se stessa: è, infatti, qualcosa da desiderare. Quello che è veramente un male è la maniera, se non addirittura violenta, almeno prepotente di realizzare questo obiettivo. Se questi termini sembrano esagerati, si vedano i commenti stessi del Piano (3A-D, sopra), secondo i quali è dimostrato che l'imposizione della versione standard è vista come un oltraggio ai valori culturali della lingua, come lingua di casa, e degli affetti. Il male c'è, insomma; ed è proprio lì, in questo oltraggio.

Ma potrebbero le cose essere differenti?

La risposta ce l'à data il Pasolini, come abbiamo visto: “il dialetto è la più umile e comune maniera di esprimersi...se a qualcuno viene quella idea (di scriverlo) ed è buono a realizzarla, e altri che parlano quello stesso dialetto, lo seguono e lo imitano, e così, un po’ alla volta, si ammucchia una buona quantità di materiale scritto, allora quel dialetto diventa “lingua”. La lingua sarebbe così un dialetto scritto e adoperato per esprimere i sentimenti più alti e segreti del cuore....”

È questo il metodo che, come nel dipinto di Michelangelo in cui Dio allunga la mano verso la mano di Adamo, ci ha donato la lingua italiana; ed è lo stesso metodo che, grazie alle opere di scrittori come il Cervantes, Chaucer, Shakespeare, Goethe, e perfino Luther, hanno raffinato e arricchito lo spagnolo,


l'inglese e il tedesco.

La situazione è quella che è; e a noi che osserviamo dai lati non ci resta che di sperare che il friulano

sopravviva come lingua e come cultura.

Ci rimane un rimpianto: che non siano (stati) applicati metodi più naturali—come già accennato— per mantenere in vita la nostra lingua e la nostra cultura.

Equity?

 To Sci. Am.


Dear Editor


“When there is health equity, every person has a fair and just opportunity to attain their full health potential, regardless of social position or socially determined circumstances.” So tells us Sci.Am's sponsored article on health equity (June 2022).
The article is understandably biased in favour of the pharmaceutical company Takeda,
but Scientific American, in choosing to publish the article, also unavoidably shares in this bias. 
No one can reasonably quarrel with the premise that everyone deserves a just and fair opportunity to be cared for. When, however, we read that “when there is health equity, every person has a fair…opportunity to attain THEIR full health potential,” we become a bit suspicious. The illogical juxtaposition of “every person” and “attain their full health potential” is here not because Takeda is incapable of putting a sentence together correctly, but simply because it wants to be “woke”—that is, because it does not want to offend those who do not like the presumed sexism that the same sentence, written with logical correctness as “…every person has  a …opportunity to attain HIS (or, if the situation warrants it, HER) full health potential…” has. A simple change from “every person” to “all persons,” incidentally, would have rendered the construction harmless even for the most wokishly sensitive reader. But no, the wokish construction had to be retained for the sake of equity: “everyone has…his” is too traditional, too paternalistic. “Everyone has…their” is so much more equitable.
OK, no great harm done. What is worrisome, though, is that this wokiness may extend to other and more significant areas of social life, like the disregard of merit in favour of equity, etc.
All this in answer to Takeda. Scientific American, though, as already indicated, is not totally exonerated: in hosting Takeda it is also, implicitly, a shareholder of Takeda’s views. 

Ermes Culos