Wednesday, March 24, 2021

Bocòn, Intro

 Bocòn can be found, or will soon be found, at lulu.com/spotlight/eculos . 


Introduzione

Questo è un breve vocabolario della variante occidentale della

lingua friulana. Poiché, tuttavia, non fornisce la funzione precisa

delle voci (se si tratta di un sostantivo, di un verbo, di un

aggettivo, ecc.) questo libro non si può veramente chiamare

dizionario. Eppure offre un elenco di parole e ogni parola è

accompagnata da un commento più o meno legato alla parola,

quindi potrebbe non essere inappropriato chiamarlo sia

dizionario che vocabolario, anche se limitato per portata e per

concretezza grammaticale. Un'occhiata a un paio di voci fornirà

un po 'più di chiarezza sulla natura del lavoro. Dovrebbe pure

dimostrare la verità che che se è possibile scoprire il mondo in un granello di sabbia, come ci assicura Blake, dovrebbe essere

pure vero che lo si può scoprire in una semplice parola.

Moràr

A è vera che il moràr

al era chèl cal dà li mòris,

e chèl da li fuèis paj cavalèis,

ma cuant ch'i eri frutùt al era tant, ma tant, di pì: al era un milusàr

un figàr

un pòu di chej

cuj nis di checa là'n alt, al era un pin

e un cocolàr—

al era un àrbul, po.

(È vero che il gelso

era quello delle more

e quello delle foglie per i bachi,

ma quando ero ragazzino, era molto, ma molto di più: era un melo

12

era un fico

un pioppo col nido

di gazza lassù in alto, era un pino

e un noce—

era un albero vero.)

Tanto per fare un contrasto, ecco la definizione di gelso offerta da un dizionario Internet italiano:

Ciò che risalta in questa definizione è la sua schiettezza e oggettività. Ècco un altro esempio, questa volta il mio commento su Covid.

Covid

Vocàbul, chistu, che

in ta màncu di un an

a si à inserìt coma un farc in ta la mins di duta

la zent dal mont.

Ogni lenga, a dìšin,

a doventa pì siora

cu la espansiòn

dal so vocabulari.

Ma cual furlàn

si lamentarèsia

se il Còvid al sparìs

e pì puòrs i doventàsin

di na peraula?

(Voce, questa, che

in meno di un anno

si è inserita come una talpa

 gelso

 [gèl-so] s.m.

 Albero con foglie cuoriformi, di cui si nutrono i bachi da

 seta, che produce piccoli frutti commestibili bianchi o

 neri SIN moro

13


nella mente di tutta

la gente del mondo.

Dicono che ogni lingua,

si arricchisce

con l'espandersi

del suo vocabolario.

Ešiste un friulano

che si lamenterebbe

se il Covid dovesse scomparire e più poveri doventassimo di una parola?)

Ed ecco la definizione Internet italiana:

“malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da

coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata

Notiamo di nuovo il forte contrasto fra la concretezza di questa definizione e la soggettività della mia definizione, o commento.

   dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia

 dei coronavirus.”

 A questo punto è giusto chiedersi il perché della mia scelta di

 definire i termini inclusi in questo opuscolo nella forma sciolta

 illustrata nei due esempi appena offerti. La risposta è che fin

 dall'inizio del mio lavoro mi colpiva il fatto che le parole che

 avevo scelto, le parole che tutti, in realtà, usiamo, hanno un forte

 elemento soggettivo, cioè che sebbene al loro interno abbiano un

 significato oggettivo riconosciuto e compreso immediatamente

 da altri utenti della parola, hanno allo stesso tempo significati

 meglio compresi solo da chi le utilizza. Un buon esempio è la

 parola friulana “gùa” (= affilacoltelli ambulante): arrivato il

 momento di definirla, diventava impossibile per me di dissociare

 questa parola dai ricordi infantili della venuta della “gùa”, da

 quel qualcosa di magico che l'arrivo del “gùa” aveva su noi

 ragazzini che correvamo a casa a dire alle donne di preparare i

 coltelli, perché il “gùa” stava arrivando! Questo stesso tipo di

 associazione personale vale anche per “gelso” e per molte se non

 per tutte le altre voci.

 Significa ciò che una comunicazione significativa tra due

 persone qualsiasi è impossibile, dal momento che le parole usate

14


 da questi individui sono intrise di significati compresi solo dagli

 individui stessi? La risposta non può che essere inquietante: fino

 a qual punto è una comunicazione seriamente ostacolata dalle

 associazioni di parole significative solo per i singoli utenti? È da

 chiedersi: fino a qual punto è questa fondamentale incapacità la

 causa principale di così tanto dissenso, di così tante divisioni: fra

 liberali e conservatori, vaxer e anti-vaxer, donne e uomini,

 genitori e figli?

 Inquietante, senza dubbio; ma non senza rimedio. L'impasse può

 essere rotto prima di tutto coll’essere consapevoli di questo

 fenomeno linguistico, e poi da un tentativo, un tentativo

 illuminato, di colmare il divario cercando davvero di vedere o

 capire le cose (cioè le parole) dal punto di vista dell'

 interlocutore.

 Non sono solo, a proposito, a definire le parole usando questo

 metodo di associazione libera e personale. Un esempio classico

 ci è dato dallo stesso Dr. Samuel Johnson, il quale, nel suo

 famosissimo Dictionary of the English Language, fa uso di un

 metodo molto soggettivo nel definire le sue parole. Alcuni

 esempi seguono.

 Finezza: una parola inutile che si insinua nella lingua.

 Lucertola: un animale che assomiglia a un serpente, ma con

 gambe.

 Lessicografo: "un innocuo sgobbone" che "si occupa di tracciare

 l'originale e dettagliare il significato delle parole".

 Camelopard: un animale abissino, più alto di un elefante, ma non

 così grosso. È così chiamato, perché ha il collo e la testa come

 un cammello; è macchiato come un pardo, ma le sue macchie

 sono bianche su fondo rosso. Gli italiani lo chiamano giaraffa.

 Scoreggia: Nel definire questo termine il dottor Johnson cita

 Suckling:

 “L'amore è la scoreggia di ogni cuore; a un uomo fa male quando

 è soppresso, e offende altri quando viene rilasciato. "

 (Finesse: an unnecessary word that is being insinuated into our language.

 Lizard: an animal that looks like a serpent, but has two legs added to it.

 Lexicographer: “a harmless drudge” who “busies himself in tracing the

 original and detailing the signification of words.”

15


 Camelopard: an Abyssinian animal, taller than an elephant, but not so thick.

 He is so named, because he has a neck and head like a camel; he is spotted like

 a pard, but his spots are white upon a red ground. The Italians call him a

 giaraffa.

 Fart: In defining this term Dr. Johnson quotes Suckling:

 “Love is the fart

 Of every heart;

 It pains a man when ’tis kept close;

 And others doth offend, when ’tis let loose.”)

Le definizioni del dottor Johnson sono spesso viste come strane e

persino ridicole. Strane e divertenti spesso lo sono. Questo è

vero. Ma che siano ridicole, nel senso di non essere degne di

considerazione, è discutibile. Se vogliamo davvero avere un'idea

dell'animo di quest'uomo e di quello dei suoi contemporanei,

potremmo fare molto di peggio che passare un po' di tempo a

leggere e goderci il suo dizionario.

In un modo ovviamente più ristretto, le mie definizioni possono

pure loro gettare un po' di luce sul modo in cui le cose sono, ed

erano, in quel piccolo angolo dell’Italia—remoto nel tempo e

nello spazio—che è il nostro Friuli.


Introduction

This is a short vocabulary of the Western variant of the Friulian language. Because, however, it does not give the basic function of words (whether a word is a noun, verb, adjective, and so forth) this book does not really qualify as a dictionary. Yet it does give a list of words and each word is provided with a more or less relevant comment, so it may not be inappropriate, after all, to call it both a dictionary and a vocabulary, even if limited in scope and grammatical concreteness. A glance at a couple of entries will provide a little more clarity on the nature of this work, as well as indicate why if it is true that one can find the world in a grain of sand, as Blake tells us, it should be equally true to be able to find the world in a simple word.

Mulberry Tree

It is true that the mulberry tree gave us mulberries

and leaves for the silkworms,

but when I was a kid

it was a lot, a lot more than that: it was an apple tree

a fig tree

a poplar tree that had

magpie nests way up high,

it was a pine tree

and a walnut tree—

it was all trees, all.

(A è vera che il moràr

al era chèl cal dà li mòris,

e chèl da li fuèis paj cavalèis,

ma cuant ch'i eri frutùt

al era tant, ma tant, di pì: al era un milusàr

7

un figàr

un pòu di chej

cuj nis di checa là'n alt, al era un pin

e un cocolàr—

al era un àrbul, po.)

By way of contrast, here is the key definition of mulberry tree given in Webster's dictionary:

“any of a genus (Morus of the family Moraceae, the mulberry family) of trees with an edible usually purple multiple fruit that is an aggregate of juicy one-seeded drupes.”

Here is the Internet Italian definition:

What stands out in these definitions is their straightforward, impersonal, objective nature. Here is another example, this time my rendering of Covid.

Covid

Vocàbul, chistu, che

in ta màncu di un an

a si à inserìt coma un farc in ta la mins di duta

la zent dal mont.

Ogni lenga, a dìšin,

a doventa pì siora

cu la espansiòn

dal so vocabulari.

Ma cual furlàn

si lamentarèsia

se il Còvid al sparìs

 gelso

 [gèl-so] s.m.

 Albero con foglie cuoriformi, di cui si nutrono i bachi da

 seta, che produce piccoli frutti commestibili bianchi o

 neri SIN moro

8


e pì puòrs i doventàsin di na peraula?

(“Term, this, that

in less than a year

has burrowed its way like a mole

into the minds of all people in the world. Every language, they say,

including the Friulian language, becomes richer through

the expansion of its vocabulary.

But is there a Friulian

anywhere who would complain

if the Covid vanished

and we all became poorer

of a word?”)

Here is Webster's definition:

“a mild to severe respiratory illness that is caused by a coronavirus (Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 of the genus Betacoronavirus).

And here is the Italian (Internet) definition:

coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata

 “malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da

  dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia

 dei coronavirus.”

 Once more we note the objective nature of these definitions,

 which contrast markedly from the very loose and subjective

 features of my definition.

 It is fair to ask why I have opted to define the terms included in

 this booklet in the looser form illustrated in the couple of

 examples I have just given. The answer is that as I started to

 define the words I had selected, it became clearer and clearer to

 me that the words I had chosen—the words we all use, really—

 do have a strong subjective element to them, that is, that

 although at their core they do have an objective meaning

 recognized and understood immediately by other users of the

 word, they have at the same time meanings best understood only

9


 by the speakers or users of these words. A good example is the

 Friulian word “gùa” (= ambulant knife sharpener): when it came

 time for me to define this word, it became impossible for me to

 dissociate it from childhood recollections of the excitement the

 coming of the “gùa” had on us kids who would run home to tell

 the womenfolk to get the knives ready, for the “gùa” was

 coming! The same sort of personal association is true also of

 “mulberry” and of a good many if not all other words.

 Does this, then, mean that meaningful communication between

 any two people is impossible, since the words used by these

 speakers is imbued with meanings understood fully only by the

 individual speakers? The answer may well be an unsettling yes:

 to some extent—maybe to a large extent—effective

 communication between people may be seriously hampered by

 the word associations meaningful only to the individual speakers

 or users. And this fundamental inability may well be the root

 cause of so much dissention, so much division among people:

 liberals vs. conservatives, vaxers vs. antivaxers, women vs. men,

 parents vs. children.

 Sounds grim; but it needn't be. The impasse can be broken first

 of all by an awareness of this linguistic phenomenon, and then

 by an attempt, an enlightened attempt, to sort of bridge the gap

 by really trying to see or understand things (i.e., the words) from

 the other side.

 I am not alone, by the way, in defining words using this method

 of free association. A classic example is given to us by Dr.

 Samuel Johnson himself, whose famous Dictionary of the

 English Language makes use of a very personal and subjective

 method of defining his words. A few examples follow.

 Finesse: an unnecessary word that is being insinuated into our

 language.

 Lizard: an animal that looks like a serpent, but has two legs

 added to it.

 Lexicographer: “a harmless drudge” who “busies himself in

 tracing the original and detailing the signification of words.”

 Camelopard: an Abyssinian animal, taller than an elephant, but

 not so thick. He is so named, because he has a neck and head like

10


 a camel; he is spotted like a pard, but his spots are white upon a

 red ground. The Italians call him a giaraffa.

 Fart: In defining this term Dr. Johnson quotes Suckling:

 “Love is the fart

 Of every heart;

 It pains a man when ’tis kept close;

 And others doth offend, when ’tis let loose.”

Dr. Johnson's definitions are often seen as weird and even

ridiculous. Weird and funny they often are. For sure. But that

they are ridiculous, in the sense of not being worthy of

consideration, is debatable. If we really want an insight into the

man's mind—and that of his peers—we could do far worse than

spend some time reading and enjoying his dictionary.

 My own entries, too, may throw some light into the way things

 are, and were, in that tiny corner of Italy—remote in time and

 

Thursday, March 18, 2021

Bocòn

 Introdusiòn

Chistu al è un pìsul vocabulari da la variànt ocidentàl da la lenga

furlana, ma parsè ca nol ufrìs la funsiòn preciša daj vocabuj ( se

na peràula a è un sostantìf, un verb, un agetìf, ecc.) stu libri a no

si pòl pròpit clamà disionari. Epùr al ufrìs na lista di peràulis, e

ogni peràula a è compagnada da un comènt o da na oservasiòn su

la peràula; e i no farèsin par chèl un grant tuàrt s'i lu clamàsin

tant disionari che vocabulari, encja se limitàt in ta la so partada e

concretesa gramaticàl. Na ocjada a un par daj vocabuj a varès da

zovà a rindi dut no doma pì clar, ma a fani pur jodi che s’a è

pusìbul jodi il mont intej in ta un gragnèl di savolòn, coma ca ni

dìs William Blake, i varèsin pur da esi bòis di jòdilu in ta na

pìsula peràula.

Moràr

A è vera che il moràr

al era chèl cal dà li mòris,

e chèl da li fuèis paj cavalèis,

ma cuant ch'i eri frutùt al era tant, ma tant, di pì: al era un milusàr

un figàr

un pòu di chej

cuj nis di checa là'n alt, al era un pin

e un cocolàr—

al era un àrbul, po.

Tant par fà un paragòn, èco chì la definisiòn di moràr ufrida dal disionari Webster:

3

“any of a genus (Morus of the family Moraceae, the mulberry family) of trees with an edible usually purple multiple fruit that is an aggregate of juicy one-seeded drupes.”

...

E chì ca è la definisiòn Internet taliana:

Sè ca rišalta in ta chisti definisiòns a è la so concretesa e ogetivitàt. Èco chì n'altri ešempli, stavolta la me oservasiòn sul Covid.

Covid

Vocàbul, chistu, che

in ta màncu di un an

a si à inserìt coma un farc in ta la mins di duta

la zent dal mont.

Ogni lenga, a dìšin,

a doventa pì siora

cu la espansiòn

dal so vocabulari.

Ma cual furlàn

si lamentarèsia

se il Còvid al sparìs

e pì puòrs i doventàsin

di na peraula?

La definisiòn taliana (Internet):

 gelso

 [gèl-so] s.m.

 Albero con foglie cuoriformi, di cui si nutrono i bachi da

 seta, che produce piccoli frutti commestibili bianchi o

 neri SIN moro

4


 “malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da

 coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata

 dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia

 dei coronavirus.”

 Di nòuf i notàn la concretesa e ogetivitàt di chista definisiòn, dal

 dut diferenta da la sogetivitàt da la me definisiòn.

 A è just domandasi parsè ch'i ài sielzùt di definì li peràulis di

 chistu librùt in ta la forma lìbara ilustrada in taj doj ešèmplis ch'i

 ài dàt. La risposta a è che apena tacàt a definì li peràulis ch'i vevi

 sielzùt, i vevi a colp capìt che chisti peràulis—e no doma

 chìstis—a àn in sè stèsis alc di na vura sogetìf: al stes timp ca àn

 un significàt ogetìf, ricognosùt e capìt a colp da dùcjus chej ca li

 dòprin, a àn al stes timp significàs capìs e apresàs doma, o pì di

 dut, da chej che li peràulis a li dòprin. Un bon ešempli a ni è dà

 da la peràula furlana “gùa”: in tal definila a mi era doventàt

 impusìbul dis-asociàla da li me memòriis da frut, da la

 contentesa che il so rivà al caušava in ta nuàltris frutùs, ch'i

 corèvin a cjaša sigànt a li fèminis di cjapà sù i so curtìs e cori

 fòu, cal steva rivànt il gùa! La stesa asociasiòn personàl a è da

 cjatala encja in ta na peràula coma “moràr”, e no doma.

 Al vòlia diši, chistu, che na comunicasiòn significativa fra do

 persònis a è impusìbula, par via che li peràulis ušàdis a àn

 significàs che doma i singuj indivìduos a capìsin? A pòl ben dasi

 che un sì a sedi la risposta pì justa: na vera comunicasiòn fra

 indivìduos, o fra grups, a pòl doventà sul sèriu na impusibilitàt

 interlocutòus. E chista incapacitàt fondamentàl a pòl ben èsi la

 cauša di dut chel scombati, di che divišiòns ch'i jodìn dapardùt:

 fra liberaj e conservatìfs, fra vaxers e anti-vaxers, òmis e

 fèminis, pàris e fioj...

 Roba na vura sèria, alora; ma a no ocòr ca sedi. Chistu impasse

 al pòl èsi spacàt prin di dut cul provà a vej na idea clara di chistu

 fenomeno linguìstic, e di fà dopo un tentatìf, un tentatìf sèriu, di

 capì li ròbis (li peràulis) coma ca sòn capìdis da che altra banda.

 par via daj significàs specjaj che li peràulis a àn par ognidùn daj

 I no soj il ùnic, a propòšit, a definì li peràulis ušànt sta maniera

 lìbara e di asociasiòn personàl. Un ešempli clàsic a ni è dàt dal

5


 Dott. Samuel Johnson stes, che in tal so famošìsin Dictionary of

 the English Language a ghi dà a li so definisiòns sfumatùris dal

 dut sogetìvis. Èco cualchi ešempli.

Finesa: na peràula ca no ocòr a ca si stà insinuánt in ta la nustra

lenga.

Sbisa: na bestia ca ghi somèa a un sarpìnt, ma cun gjàmbis.

Lesicògrafo: un puòr sgobòn ca si tèn ocupàt a cjatà 'l originàl e

a dà il significàt da li peràulis.

Camelopardo: un nemàl da l'Abisìnia, pì alt di un lefànt, ma

mancu gros. Al è clamàt cussì, parsè cal à il cuèl e il cjaf di un

camèl, al à màcis coma un leopardo, doma che li so màcis a sòn

blàncis in ta un sfont ros. I taliàns a lu clàmin gjarafa.

Corèa: chì Johnson al cita Suckling:

“Il amòu al è la corèa di ogni còu; al omp a ghi fà mal cuant ca

lu tèn dentri, e al ufìnt àltris cuant cal è lasàt scori.”

(Finesse: an unnecessary word that is being insinuated into our language.

Lizard: an animal that looks like a serpent, but has two legs added to it.

Lexicographer: “a harmless drudge” who “busies himself in tracing the

original and detailing the signification of words.”

Camelopard: an Abyssinian animal, taller than an elephant, but not so thick.

He is so named, because he has a neck and head like a camel; he is spotted like

a pard, but his spots are white upon a red ground. The Italians call him a

giaraffa.

Fart: In defining this term Dr. Johnson quotes Suckling:

“Love is the fart Of every heart; It pains a man when ’tis kept close; And others

doth offend, when ’tis let loose.”)

Li definisiòns di Johnson a sòn spes jodùdis coma alc di stran e

adiritura ridìcul. Divertèntis a sòn sens'altri. Ma ca sèdin

ridìculis, in tal sens di no meretà nisuna considerasiòn, a è na

roba discutìbil. Se pròpit i volìn penetrà in ta la mins di stu

omp—e daj so contemporàris—i podarèsi fà alc di tant pešu che

spindi timp a leši il so Dictionary.

 A no è tant da rìdighi davòu nencja a li me definisiòns. Encja

 chès a àn alc da contà sul coma ca sòn, e ca èrin, li ròbis in ta

 chel cjantonùt da l'Ìtalia—lontàn in tal timp e'n tal spàsiu—cal è

 il nustri Friùl.