Wednesday, July 5, 2017

Paolo e Francesca

In ta la introdusiòn da la me Comèdia (edisiòn 2009) i esprimevi il pensej, coma ca si pòl jodi, che il furlàn di Cjašarsa al vès almàncul un ninìn di speransa di vignì ricognosùt coma na part viva da la lenga furlana. Adès—a vòt àis di distansa—di che speransa lì a mi’n resta pucja, na vura pucja. Cussì i la pensavi in tal 2009:

CENNO INTRODUTTIVO 

Dice Dante nel Convivio: 

Chè, primamente, [il latino] non era subietto ma sovrano, e per nobilità e per vertù e per bellezza. Per nobilità, perchè lo latino è perpetuo e non corruttibile, e lo volgare è non stabile e corruttibile. …Onde vedemo ne le cittadi d'Italia, se bene volemo agguardare, da cinquanta anni in qua molti vocabuli essere spenti e nati e variati; onde se 'l picciol tempo così transmuta, molto più transmuta lo maggiore. Sì ch'io dico, che se coloro che partiron d'esta vita già sono mille anni tornassero a le loro cittadi, crederebbero la loro cittade essere occupata da gente strana, per la lingua da loro discordante. (Capitolo V) 

Secondo Dante il volgare è dunque soggetto a cambiamenti - è corruttibile; cosa più che vera nel caso del friulano, specie il friulano occidentale, che rischia addirittura di scomparire dalla categoria di lingue viventi. Io non posso riferirmi, come fa Dante, «a coloro che partiron d'esta vita già sono mille anni.» Posso solo riferirmi a quello che mi ha colpito nelle mie visite al mio paese di nascita - San Giovanni Di Casarsa - nel giro degli ultimi cinquant'anni; cioè, che il friulano sembra venire usato sempre meno, specie dai giovani, che il piu' delle volte discorrono fra di loro in italiano. Ma qualcos'altro è pure vero, ed è questo, che la stessa constatazione che il volgare era corruttibile e soggetto a cambiamenti portò Dante a produrre quegli stessi capolavori che servirono, paradossalmente, a cimentare il volgare nell'italiano che conosciamo. Proprio come l'intervento di Dante portò l'italiano a cambiar veste e a tramutarsi in lingua stabile e nobile, si potrebbe perciò pensare che lo stesso potrebbe accadere con il friulano occidentale. Qualche segno c'è: e non solo nell'uso di questa lingua da parte di scrittori di nota come Pasolini, ma pure e forse maggiormente perchè si può riscontrare un crescente interesse nel merito intrinseco della parlata. Si avvererà mai questo passo trascendentale? Magari. Ma è lecito dubitarlo, perchè, temo, quì si tratta di una forza tanto superiore alla semplice instabilità o corruttibilità; e questa forza è, come già accennato, la forza del disuso. 

Questo timore spiega, in parte, il motivo della mia traduzione della Commedia e di altre mie traduzioni in friulano: quello di incoraggiare un maggior uso della lingua. Ma più di tutto le mie opere di traduzione sono dovute alla mia curiosità di vedere se una lingua in apparenza semplice come il friulano - lingua volgare nel significato più pristino della parola, che evoca la parlata dei campi, delle stalle, dei fogolàrs, e delle piazze dei paesetti di provincia, che dunque ha già in sè il seme della poesia - è capace di elevarsi a quelle astrattezze di pensiero che pervadono l'òpera di Dante. 

Avrebbe, cioè, potuto Dante, ispirato dalle Muse del Tagliamento invece che dell'Arno, usare il friulano come il suo dolce stil novo? 
...

E chì i trascrìf un tocùt dal Cuint Cjànt dal Infièr, edisiòn 2009:


...
     I'ai scuminsiàt, «Poeta, dami la vòus
par parlà cun chej doj ch'insièmit a vàn
e a somèjn lišerùs'n ta stu vint estròus.»
     E luj a mi: «Ti'u jodaràs cuant ca saràn
pì visìns; alora tu ti'u'mploraràs
pal amòu ca ju mòuf, e lòu a vegnaràn.»
     Alòr' apena che'l vint ni'u'a visìn menàs,
i'u ài clamàs: «O ànimis afanàdis,
parlàini pur, se à àltris no ghi displàs.»
     Coma colòmbis da voja clamàdis,
àlis alsàdis e tal dols nit fèrmis,
a vègnin par l'aria dal volej partàdis;
     cussì lòu, li zens di Didòn lasàdis,
a nù a sòn vegnùs par l'aria tonfa,
cussì fuart 'èrin stàdis d'afièt li clamàdis.
     «O tu ànima dal cussì tant bon fà,
che višitànt ti vàs par stu ariòn scur
nù, che'l mont tinzùt di sànc i vìn timp fà,
     se'l re dal universo no ni fòs dur,
di còu lu prearèsin di dati pas,
a ti che'l nustri grant mal ti fà'un dòu pur.
     Di chèl che scoltà e che parlà vi plàs,
nu'i scoltarìn e'i vi parlarìn a vuàltris
mentri che'l vint, com'cal è cal fà, al tàs.
     Jò, scoltàit, i soj nasuda ta che bàndis
in riva'l mar 'ndulà che'l Po al vèn jù
par metisì'n pas cuj so tributàris.
     'L amòu, che tal còu bon si taca sùbit sù,
su chistu chì dal bièl aspièt si'a pojàt
e mi'è stàt cjòlt; il coma nol vòu zì jù.
     'L amòu cal vòu 'l amànt sempri riamàt,
a mi'a dàt di chistu un plašej cussì fuart
che, coma ch'i t'jòs, no mi'à 'ncjamò lasàt.
     'L amòu ni'à partàt a la stesa muart:
maladèt chèl che la vita ni'a robàt.»
Sti peràulis di lòu ni'an tocjàt fuart.
     Puòr'ànimis, i'ài pensàt, sè ca àn pasàt!
I'ai sbasàt il cjaf, e tegnùt tant bas,
fin che'l poeta «Sè atu?» mi'à domandàt.
     I ài rispundùt cussì: «O sè sfurtunàs!
Cuancju pensèis dols, cuancju dešidèris,
ca àn menàt scju chì tal doloròus pàs!»
     A lòu ziràt, movùt da chisti ròbis,
i'ai tacàt: «Francesca, il to sufrì grant
e lagrimà mi fàn dòu, tu ti capìs.
     Ma dìšmi, al timp dal dols suspirà e tant,
a sè e coma vi àja 'l amòu concedùt
di savej chèl ch'i stèvis dešiderànt?»
     E ic a mi: «No'è nuja di pì brut
che'l recuardasi daj momèns pi biej
'n ta la mišèria; e chistu'l to mestri lu sà dut.
     Ma se la prima radìs ti vòus savej
dal nustri amòu, se pròpit ti lu vòus,
alora planzìnt contàtilu i vuej.
     I stèvin na dì lešìnt chel toc gustòus
di Lanselòt e'l amòu cal sinteva:
besoj i èrin e par nuja sospetòus.
     Pì di na volta i vuj ni voltava
chel leši, e palidùs i restàvin;
ma doma un momènt ni ruvinava.
     Cuant ch'i lešèvin com'che'l ridi amàt
al vegneva tant busàt da tal amànt,
chistu che di me no si'a maj distacàt,
     la bocja'mi'à busàt e'l à tremàt tant.
Galeòt al era'l lìbri e'l so autòu:
da chel dì no vìn lešùt pì'ndavànt.»
     Mentri che un daj spirs al contava di còu,
Chel altri al planzeva, cussì che di pietàt
mi soj sintùt mancjà, coma un cal mòu.
     E jù'i'soj zùt, coma un cuarp muart colàt.

No comments:

Post a Comment