Thursday, December 17, 2020

Next man or woman on the moon

Sulla luna, Gianni Rodari Sulla luna, per piacere, non mandate un generale: ne farebbe una caserma con la tromba e il caporale.... Ha da essere un poeta sulla Luna ad allunare: con la testa nella luna lui da un pezzo ci sa stare… A sognar i più bei sogni è da un pezzo abituato: sa sperare l’impossibile anche quando è disperato. (Versiòn furlana) In ta la luna, par plašej, no stèit mandà un generàl: na cašerma a ti farès cu la tromba e il caporàl... Al à da èsi un poeta che'n ta la luna a lunà al và: belzà un bel toc a è che in ta la luna bon al è da stà: da tant timp abituàt al è a 'nsumiasi daj suns pì bièj: l'impusìbul al sà sperà par no lasasi disperà. (English rendering) Please oh please don't send a general to the moon: a barracks he would put up with a trumpet and a corporal... It has to be a poet to moon on the moon: he is really quite good at keeping his head on the moon... he's been used for quite some time to dream the nicest dreams: he knows how to hope for the impossible even in moments of despair.

Sunday, December 13, 2020

Towards a better world

Down with Christmas trees and other Christmas decorations. That, evidently, seems to be the mood in some states down south. Maybe it's just a distraction from the steady drumming we get on the Covid thing. But maybe not. Maybe it's an honest call to get us all to refine our ways and our thinking in these cancel-culture days. Let them come down then, just as statues have already come down! But this wish, or act, of purification, shouldn't stop at tearing down lights or monuments that so obviously offend people. Foodbanks should be made illegal, for in these days of rising unemployment and widespread inequality they remind us of those who can still afford to give. Cops, who are guilty of hampering the Robin Hood quest in a society of haves and have nots, should of course be defunded. In schools the study of history and science should be discouraged: the one because it focuses too much on discoverers and conquerors and legislators who were responsible for or codified today's inequalities; the other because its discoveries have in the past advantaged the wealthier countries, and to a large extent still do. For the sake of a better world all these things, obviously, should be cancelled out. Heck, the use of the English language should be muted out, being, as it is, one of the most insidious and widespread reminders of the ills of colonialism. Indeed, the colour white, or what we call white, should itself be smudged out, guilty as it is of perpetuating today's most glaring sin. The shutting off of Christmas lighs is therefore a welcome first step—and a great Christmas cheer! Ermes

Saturday, December 5, 2020

People of colour?

Letter to Scientific American Dear Editors I have just read your editorial on the December issue of your magazine in which you focus on how the current Covid pandemic affects “people of colour” much more adversely than it does whites. Clearly the intent of the editorial is to highlight a condition that needs to be brought to the awareness of all—particularly of those who have the knowledge and ability to remedy the situation. I do wonder, though, if your basic thesis is correct, given that the incidence of people affected by the Corona virus in some notable non-white countries is much, much lower than it is in the US and in other Western countries—in Japan, for instance, where, so far, only about 2500 people have died of the virus, let alone China where (if we believe the reports that come from there) hardly any people have tested positive since last April. Given these facts, should not Sci-Am revise its position by making its claim valid only for the US, or for North America? I wonder, too, about your journal's insistence on referring to non-whites as “people of colour.” It would be nice to think that in drawing a distinction between people of colour and white people, the editors intend to highlight the colourfulness and vibrancy of the former and the blandness and dreariness of the latter. But I am afraid I would be kidding myself to think that way. What Sci-Am is doing, instead and alas, is the opposite: it perpetuates a distinction between us and them, between us privileged and them non-privileged—a distinction which, sadly, is the essence of racism. Ermes Culos Ashcroft BC Canada (Ps. You may find the attached article of some interest.) https://ottawacitizen.com/opinion/adam-why-the-term-people-of-colour-is-offensive-to-so-many

Wednesday, December 2, 2020

Evolusiòn lenghìstica? Hmmm...

Baipassà Baipassà? Ma da indulà al sàltia fòu stu mostru di peràula? Da Timbuctu, a si pensarès, o adiritura da Majiriti che, coma che dùcjus a sàn, al è un exoplaneta lontàn na manada o dos di àis lus da la Cjera. Ma no; chista abominasiòn a vèn invensi da La Repubblica, che pròpit vuej (in ta sta zornada freiduta di disembri) a ni dìs che Londra a à decidùt di “bypassare” li règulis da la UE e di dàighi il so OK al ušu da la vacina Pfizer. A no ni tòcjia duncja strinzi i dincj' e acetà che se Londra a pòl fà sè ca vòu, e che se i gjornaj taliàns a pòsin rìdighi davòu a li règulis da la Crusca— a no ni tòcia duncja rasegnasi a jodi che encja il furlàn, par pura conveniensa o musetàt al è bon da baipasà ogni preteša di puresa? (Dec 2/20)

Saturday, November 28, 2020

Stranèsis dal furlàn

Imprest An imprest is what in Italian passes for anticipo and in fact comes from the Italian imprestare Imprest is also an archaic spelling for impressed. but none of these help us undestand that imprest simply stands for the lowly Friulian tool. Trist Trist ti sòs se bon no ti sòs. No coma'l taliàn, che triste ti permèt di èsi sensa èsi trist. Luliania The reference of course is of the lowly sausage, much lower in rank than that of a salame or of a mušèt —but oh what romance it evokes, what minuets under the chandeliers with all eyes on Princess Luliania and all hearts pounding for her —Oh!

Wednesday, November 11, 2020

Satan in the Garden of Eden

PARADÌS PIERDÙT A no è da surprìndisi se BLAKE, lešìnt rìghis coma chìstis, al veva pensàt che MILTON al era “of the devil's party without nowing it." ...WITh what delight could I have walked thee round, If I could joy in aught, sweet interchange Of hill, and valley, rivers, woods, and plains, Now land, now sea and shores with forest crowned, Rocks, dens, and caves! But I in none of these Find place or refuge; and the more I see Pleasures about me, so much more I feel Torment within me, as from the hateful siege Of contraries... ...Cun cuant gust che atòr di te cjaminàt i varès, se'n alc di godi i sarès bon, in ta dols càmbius di culìnis, di valàdis, di fluns, boscs, e pras, cjera adès e'l mar dopo cu li so rìvis silvèstris, clapòns, tànis e gròtis! Ma jò rifugjo i no cjati in ta nisùna di chìstis; e pì godimìnt che atòr di me i jòt, e pì e pì i mi sìnt plen di turmìnt, coma che oh asaltàt i fòs da contràris...

Tuesday, November 10, 2020

Unforgivable!

letter to WASHINGTON POST Dear Washington Post, “As an ex-president, Trump could disclose the secrets he learned while in office, current and former officials fear”—so reads one of today's headlines of your online newspaper. Your revelation that President Trump just might make use of his secrets to blow us all up (yes, even us Canadians, since your article makes it very clear that his vengeful spirit knows no bounds) has scared the bejeezus out of me, and I suspect out of countless other readers of yours. Your newspaper (and by no means just your newspaper) has warned us countless times in the past several years of the unbalanced and vengeful nature of your president, and in doing so has contributed an awful lot to his final ousting. Wasn't that terribly irresponsible of you, knowing, as all along you obviously did, that Trump just might behave in this apocalyptic way once out of office? Shouldn't you have done your level best to keep him in office and thus save the US and the world from catastrophe? Unforgivable! Ermes Culos Ashcroft, BC 2504539519

Friday, November 6, 2020

Sentirsi italiani e friulani

Ciao, Erick. Piacevole sorpresa di sentirti. Noi stiamo sempre bene, e speriamo che continui così, specie in questi giorni dominati dal Covid 19. Speriamo che pure tu stia bene, principalmente in salute. In quanto ai tuoi pensieri e preoccupazioni sugli italiani e sull'Italia, nonchè sui friulani e sul Friuli, posso solo farti qualche piccola osservazione personale: Non sono al corrente dei programmi Netflix ai quali tu accenni. Non mi è, però, difficile immaginare che gli italiani siano rappresentati con i soliti prototipi di gente povera, di cultura inferiore a quella di altri gruppi etnici, in particolare anglosassoni; di gente che, se può, se ne infischia della legge, e che diffatti se eccelle in qualcosa, di solito eccelle in attività fuorilegge, ecc. È raro purtroppo che programmi Netflix (o programmi televisivi in generale) si soffermino a osservare che noi, come italiani, siamo eredi di una cultura che dovrebbe essere, e in alcuni casi è, l'invidia di tante altre nazioni, inclusa quella canadese. L'Italia non è più quella che era in tempi passati, quando dominava gran parte del mondo (come ai tempi dell' impero romano, o quando dominava il mondo commerciale (come faceva ai tempi della Firenze rinascimentale). Questo dominio appartiene ora a potenze molto più grandi dell'Italia, come il Giappone, come la Germania, come la Cina e gli Stati Uniti. Lo stesso, nessuno ci toglie (o almeno nessuno toglie a me) di sentirci orgogliosissimi di appartenere a una cultura che ha offerto al mondo un San Francesco, un Dante, un Petrarca, un Boccaccio, un Giotto, un Bernini, un Da Vinci, un Galileo, un Michelangelo, un Verdi, un Puccini, un Foscolo, un Manzoni, un Garibaldi, un Fermi, un Pavarotti, ecc. Sono rare le nazioni che hanno offerto all'umanità un numero così vasto di scrittori, artisti, e scienziati illustri. Se Netflix, ecc., continua a rappresentarci come gente incolta è per pura ignoranza da parte sua. Noi friulani non siamo, direttamente, eredi di queste grandi personalità. Ci sono, però, delle eccezioni, come nel caso del grande Pasolini. Siamo, comunque, italiani, e come italiani abbiamo il diritto di vantarci di ciò che appartiene a ogni italiano. Noi friulani possiamo vantarci pure di altre cose: abbiamo, molti di noi, radici umili, ma siamo dei grandi e affidabili lavoratori; possediamo, inoltre, una lingua tutta nostra—il friulano. Io, da molti anni, come lo sai, appoggio nelle mie traduzioni il friulano occidentale. Ciò non vul dire che io sia contro il friulano ritenuto il friulano comune. Vuole solo dire che con le mie traduzioni io celebro la varietà e ricchezza della lingua di tutti i friulani. Ciao, Erick—e tenti cont! Ermes

Saturday, October 31, 2020

America vs Europe

Caro Direttore (del Corriere) Innegabile che la democrazia americana abbia delle debolezze strutturali, come Stefano Passigli ha giustamente osservato nel suo commento “La debolezza strutturale della democrazia americana” (Corriere online, 31 ottobre). Il grandissimo potere concesso ai singoli stati, per esempio, indica senz'altro alla debolezza dell'unione. In questo, come in altri casi, Passigli ha ragione. A mio parere, però, Passigli sbaglia nel sostenere che, per il semplice fatto che la magistratura federale, inclusa la Corte Suprema, viene nominata dal Presidente, la magistratura degli Stati Uniti manca quindi di indipendenza. Per vero che sia che un certo numero di magistrati federali sono nominati dal Presidente in carica, è pur vero che un presidente rimane in carica per un massimo di otto anni, dopodichè a un'altro presidente viene concesso il privilegio di nominare giudici di sua preferenza. Questo Passigli non ce lo dice, come non ci dice che col sosseguirsi dei presidenti le idiosincrasie personali dei singoli giudici si fondono in un collettivo molto bilanciato. Il fatto che il sistema democratico americano sopravvive più o meno inalterato da secoli attesta alla solidità delle sue istituzioni fondamentali. In quanto al ruolo dei leader illuminati—o meno—non è in verità solo l'America che ne ha tratto profitto—o svantaggio. Ciò, storicamente, lo ha fatto pure l'Europa—e con ben più effervescenza. Ermes Culos Ashcroft, BC Canada

Friday, October 23, 2020

Thomas Mann, Doktor Faustus

 I have read, in German, several other books by Mann. I haven't had an easy time with any of them, but I did get through them well enough. Doktor Faustus is a much more difficult novel to read, and I struggled through it, partly, I think, because in it Mann expects the reader to have an extensive knowledge of music and musical theory. Even so, some takeaways:

1. Leverkühn, the music genius in the novel, becomes eminently successful thanks to a pact with the Devil, much as Goethe's Faust does. In the end, as in Faust's case, Leverkühn pays heavily for the contract he had made 24 years before.

This leaves us (me at least) with the thought: Is someone's work still to be admired when the creator of this work is a bad man? 

Also,

Mann, I think, wants us to see in Leverkühn a sort of reflection of the GERMAN or of the German nation, and, an in the case of Leverkühn, leaves with the thought: Is German culture (ie, the Germany of the past, to be disliked because of its nastiness during Hitler' s time?


Monday, October 19, 2020

On racism

 To Sci-Am


Dear Editors

Just read Abigail Libers' “How to Unlearn Racism” (Sci-Am, October 2020).
Racism, defined by Ms. Libers as a power hierarchy as well as prejudice against people of other (i.e., non-white) races or ethnicity, is not only rooted in American society but is also harmful to everyone. Ms. Libers also suggests that racism (again with exclusive reference to white people) is something that lies beneath the level of awareness. 

Ms. Libers does a fine job of defending this conception of racism. A few of her points, though, should raise eyebrows. Here is one:

To show how racism is harmful even to white people, Ms. Libers references a health researcher's view that white people are harmed by the “myth of meritocracy—the idea that working hard and pulling yourself up by your bootstraps leads to success.” Though the author is right in pointing out that some people are not successful despite their best efforts and that they therefore become disillusioned and stressed out, she overlooks the fact that this “myth” (flaws and all) is the very definition of the American dream, the dream that has attracted and continues to attract countless people, white and nonwhite, to the U.S, not excluding—I venture to say—her own parents.

On the subject of racism, or better unconscious racism, I can't resist mentioning this other thing: that Ms. Libers, as well as so many other people in the media, sees no problem with using the expression “people of color”, which she does several times in her article. In an environment that wants people to shed all vestiges of prejudice and strive toward inclusiveness and equality, shouldn't this expression be avoided in favour of something that does not proclaim separation and otherness?

Respectfully,
Ermes Culos

Monday, October 12, 2020

Tant timp fa


 Tant timp fa:


I cjamini par na stradela di cjamp 

cun un daj me frutùs.


Luj al è pìsul e cu la so manuta

al ingrimpa un daj deicj’ 

da la me man destra.


A mi tira la man

e a colp a si ferma.


“Sù, vèn,” i ghi dìs,

ma luj a si u

e cu la so manuta lìbara 

al cjapa sù un clapùt

o un frosc di erba.


“Jòt, pupà, se bièl.”


Ma jò, ch'i soj omp fàt,

i lu tiri sù e i ghi dìs,

“Sù, sù, no stìn pièrdi timp

in monàdis. Paràn via.”


E luj par fami contènt

al mola jù il clapùt 

a mi vèn davòu sidìn sidìn.


Oct 9/20


I am walking on a country road

with one of my kids.


He is very little and with his hand

he clutches the index finger

of my right hand.


He tugs at me and 

suddenly stops.


“Come, let's go,” I tell him,

but he bends lower

and with his free hand 

picks up a pebble first

and then a blade of grass.


“Look, pa, how nice!”


But I, a grownup,

pull him up and say to him:

“Come on, let's not waste time

in silly things. Let's go.”


To make me happy

he lets go of both pebble and grass

and comes along, in silence.


Pandemic dreams

 letter to Sci-Am


Dear Editors
Thouroghly enjoyed Tore Nielsen’s discussion of pandemic dreams.
One thing, though, had me scratching my head. Though the work of Freud on dreams is largely scoffed at these days, shouldn't he—for old times' sake if for nothing else—be given at least a passing mention? The article does, after all, admit that “creative dreaming produces safety imagery that supersedes and inhibits the original fear memory, helping to assuage distress over time”; and this sort of creative dreaming comes pretty close, it seems to me, to being the sort of wish fulfilment that was at the heart of Freud's theory of dreams.
Even so, a nice read.
Ermes Culos,
Ashcroft, BC Canada

Thursday, October 8, 2020

Nobel 2020

 

Averno

Louise Glück, Premiu Nobel 2020, Leteratura

Averno


Ti mòus cuant che il to spìrit al mòu.

Sinò i ti vìfs.

No ti faràs cuj saja sè, ma i ti ti rangjaràs—

A è cussì, e basta. nuja da fà.


Cuant ch'i ghi dìs chistu ai me fioj

a no mi scòltin nencja.

I vècjus, a pènsin—

a fàn sempri cussì:

a cjacàrin di ròbis che nisùn al pòl jodi

par platà duti li cèlulis dal sarvièl ca pièrdin.

A si dàn tant di vuli;

sìnt il vecju, cal tabaja dal spìrit

parsè ca no si recuarda pì la peraula par cjadrèa.


Èsi besoj a è terìbil.

I no vuej diši di stà besoj—

di èsi besoj, cuant che nisùn a ti sìnt.


I mi recuardi la peraula par cjadrèa.

I vuej diši—ca no mi impuarta pì.


I mi svej pensànt

I ti às da preparati.

Fra puc il spìrit a ti lasarà—

duti li cjadrèis dal mont a no ti zovaràn.

Monday, September 28, 2020

Latest on “segnaletica” koiné

 Gentile William, grazie per la segnalazione.

Se il libro di D'Aronco mi capiterà fra le mani lo leggerò volentieri. 
Le devo dire, però, che (con dovuto rispetto per le opere di D'Aronco) il titolo stesso di questo libro sa di revisionismo, come—permetta che lo dica—di revisionismo sa pure la Sua asserzione che il koiné sia stato il friulano di scelta del giovane Pasolini.
Quando, nei video accessibili online, Pasolini legge “Il nini muàrt,” lo legge nella schietta parlata casarsese, come nella parlata di Casarsa legge pure “Cjasarsa.” Difficile convincermi che Pasolini faccia questo a un tempo quando la sua predilezione era per il friulano koiné. Difficile convincermi che quello che leggiamo nella Wikipedia non corresponda a verità. (Filosoficamente so che la verità è qualcosa di malleabile, ma se non accettiamo come verità i casi appena citati, allora che cosa rimane di Pasolini a parte di una svariata e amorfa serie di opinioni?) I fatti restano: come poeta e come regista, Pasolini non ha eguali nella storia del Friuli. E non è quindi da sorprenderci se per la Arlef sia cosa molto scomoda quella di avere in Friuli un insigne poeta le cui opere sono espresse in un friulano che non si adegua ai dettati della koiné.
Grazie di nuovo per il “thumbs up” su D'Aronco.
Ermes Culos


On Sep 28, 2020, at 02:14, Cisilino William <william.cisilino@regione.fvg.it> wrote:

Caro Ermes, scrivo solo a Lei.

Se ha occasione, legga “Pasolini riveduto e corretto” di D’Aronco, in cui dà conto di questo aspetto e di tanti altri.

Mandi e ogni ben, William

Arlef replies, and my response

 Caro signor Cisilino—


Ha ragione: è vero che ai tempi de La meglio gioventù (1954) le poesie raccolte inPoesie a Casarsa venivano scritte nel cosiddetto koiné, ma è da notare che, secondo la Wikipedia (Analisi delle opere di Pasolini), queste poesie venivano solo trascritte nel friulano “comune”; in realtà le poesie originali erano state composte nel friulano casarsese. Guardi cosa ci dice la Wikipedia:

“Le Poesie a Casarsa vengono pubblicate a Bologna nel 1942 e riscritte nel friulano istituzionale per la pubblicazione del volume La meglio gioventù...”

Quest'altra osservazione della Wikipedia merita di essere attentamente notata, perché rivela l'importanza che la parlata casarsese aveva per il giovane poeta:

“L'esordio poetico di Pasolini è nel dialetto di Casarsa luogo amato dei suoi soggiorni estivi dove egli scopre la vita e la natura. Il dialetto di questa zona occidentale del Friuli, sul lato destro del Tagliamento, è un dialetto che il poeta usava nella vita quotidiana e senza alcuna tradizione letteraria, era la lingua materna incontaminata ed estranea alle forme moderne che veniva usata in quel piccolo idilliaco mondo. Pasolini individua nel dialetto la lingua intatta dalle contaminazioni della letteratura e della vita borghese sulla quale può agire con una spontanea sperimentazione...”

A questa osservazione aggiungo questo: che Pasolini era a quei tempi perfettamente consapevole che il “koiné” aveva già una tradizione letteraria (con Di Colloredo, ecc.). Ma è precisamente per questo che Pasolini vedeva nella parlata casarsese, incontaminata da convenzioni, la libertà di agire “con spontanea sperimentazione.” Quindi la necessità poetica, per Pasolini, del friulano casarsese.

Salùs,

Ermes Culos




On Sep 28, 2020, at 00:01, Cisilino William <william.cisilino@regione.fvg.it> wrote:

Preg.mo,

il cartello da Lei segnalato non è quello di inizio centro abitato (su cui viene ammessa la varietà locale), ma un cartello direzionale che è rivolto all’intera comunità friulana e non solo agli abitanti di Casarsa, anche perché può essere posto in un luogo molto lontano dal centro abitato considerato (anche 50-100 Km). E’ per questo che tali cartelli sono sempre messi in lingua comune.

Quanto a Pasolini, faccio notare che la stesura originale di “Poesie a Casarsa” è scritta in koinè. Quindi anche Pasolini diceva e scriveva Cjasarse.

Mandi, William Cisilino

 

 

Da: Ermes Culos [mailto:eculos@hotmail.com
Inviato: venerdì 25 settembre 2020 23:39
A: Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Cc: 
ufficio.centrale@messaggeroveneto.itcultura@gazzettino.it; Segreteria - Casarsa della Delizia
Oggetto: Segnaletica fuorviante

 

Spettabili dirigenti 

Per l’iniziativa di garantire che le indicazioni stradali all'interno del Friuli rechino il toponimo friulano accanto a quello italiano la Arlef merita indubbiamente un forte elogio. Meno forte, purtroppo, diventa questo elogio quando ci accorgiamo che l'iniziativa Arlef porta a risultati visivi e, almeno per i Casarsesi, sconcertanti come quello indicato nella foto allegata, dove il toponimo friulano per Casarsa diventa Cjasarse. Chiamare Casarsa Cjasarse all'interno degli uffici della Arlef, dove per friulano si intende il friulano cosiddetto “comune”,  è cosa naturalissima. Ma non è per niente cosa naturalissima in zona casarsese. Direi di più: che a Casarsa e in località circostanti il toponimo Cjasarse  nelle indicazioni stradali viene percepito da tanti come uno schiaffo. E come un'offesa verrebbe senza dubbio accolto da Pier Paolo Pasolini, il più grande poeta e artista friulano di ogni tempo, per cui la parlata di Casarsa era, a livello di poesia, preziosissima. (Si veda https://youtu.be/TTmaYkIcvF4 .) 

La posizione presa dalla Arlef, di promuovere in ogni maniera possibile, la lingua friulana “comune” non è difficile da comprendere. Il guaio è che Cjasarse non ha niente in comune con Cjasarsa. Cjasarsa e Cjasarse appartengono a due distinti varianti della lingua friulana. Insistere sul chiamare Cjasarsa Cjasarse vuol dire negare la realtà di Cjasarsa, negare, cioè, che la lingua friulana ha una ricchezza che va ben oltre i limiti imposti dalla Arlef. Il chè è cosa triste da constatare. Tutelare una lingua minoritaria vuol dire ben altro che cancellare ogni sua inconveniete variante: vuol dire l'esatto opposto.

Distinti saluti,

Ermes Culos

Sunday, September 27, 2020

Misera segnaletica

 Spettabili dirigenti Arlef

Per l’iniziativa di garantire che le indicazioni stradali all'interno del Friuli rechino il toponimo friulano accanto a quello italiano la Arlef merita indubbiamente un forte elogio. Meno forte, purtroppo, diventa questo elogio quando ci accorgiamo che l'iniziativa Arlef porta a risultati visivi e, almeno per i Casarsesi, sconcertanti come quello indicato nella foto allegata, dove il toponimo friulano per Casarsa diventa Cjasarse. 


Chiamare Casarsa Cjasarse all'interno degli uffici della Arlef, dove per friulano si intende il friulano cosiddetto “comune”,  è cosa naturalissima. Ma non è per niente cosa naturalissima in zona casarsese. Direi di più: che a Casarsa e in località circostanti il toponimo Cjasarse  nelle indicazioni stradali viene percepito da tanti come uno schiaffo. E come un'offesa verrebbe senza dubbio accolto da Pier Paolo Pasolini, il più grande poeta e artista friulano di ogni tempo, per cui la parlata di Casarsa era, a livello di poesia, preziosissima. (Si veda https://youtu.be/TTmaYkIcvF4 .) 
La posizione presa dalla Arlef, di promuovere in ogni maniera possibile, la lingua friulana “comune” non è difficile da comprendere. Il guaio è che Cjasarse non ha niente in comune con Cjasarsa. Cjasarsa e Cjasarse appartengono a due distinte varianti della lingua friulana. Insistere sul chiamare Cjasarsa Cjasarse vuol dire negare la realtà di Cjasarsa, negare, cioè, che la lingua friulana ha una ricchezza che va ben oltre i limiti imposti dalla Arlef. Il chè è cosa triste da constatare. Tutelare una lingua minoritaria vuol dire ben altro che cancellare ogni sua inconveniete variante: vuol dire l'esatto opposto.
Distinti saluti,
Ermes Culos

 

Of Escher and other puzzles

 Letter to Scientific American


Dear Sci-Am.

I am thoroughly enjoying the 175th Anniversary issue of Scientific American, as I do every other issue, really. At times, though, I find myself frowning when I read a Sci-Am article. “The Symmetry Pair” by Stephen Ornes is one of these articles. Mr. Arnes’ recollection of Gardner and Escher is great fun to read. At least I found it so, till I came to the line “One key attribute Escher shares with...anyone who finds themselves unable to resist a puzzle...,” and here I have to admit to having been totally unable to resist the puzzle of why Mr. Arnes butchers logic by finding agreement between anyone and finds themselves. I was decidedly irritated at first by this seeming and shameless stooping to linguistic pc. Then, in a flash, it occurred to me that Mr. Arnes was simply, and pointedly, sharing an affinity with Escher's own “blatant disregard for convention and authority.” Puzzle solved, and every trace of annoyance dissolved, I am now back at enjoying the remaining articles in this great issue of the magazine.
Thanks, Sci-Am.
Ermes Culos

Saturday, September 26, 2020

Of walnut and grape picking...all the way to prelapsarian times

 Funny how picking walnuts these fall days leads unavoidably to recalling grape-picking long ago, when I was still a kid. A whole bunch of people—men women and kids—would be clustered around the vines to pick grapes and toss them in wicker baskets. There would be lots of joking among the women and men. There would be lots of singing too. The kids, especially, were encouraged to sing, since, as everybody knew, the more you sang, the less time you spent gobbling up grapes...

And this recollection of grape-picking as a kid leads just as naturally to recalling how kids always referred to their elders as “vu” (Friulian for the Italian “voi” or the English “you”), while for the grownups every kid was a simple “tu.” (The importance of this distinction may not be easy to understand for people who are used to refer to people, regardless of age or status, as “you” and nothing but “you.”
And since one thing always leads to another, this little recollection of the use of pronouns brings to mind my grandparents and the way their use of pronouns reveal so much about how they related to one another: for him, she was always a TU, while for her he was always a VU. And this was true for most other grandparents. This sort of thing, today, is hard to imagine, just as it is hard to imagine that, despite this, there could have been harmony between my grandparents (and there was).




And if all this sounds kind of funny, just think of how our very first grandparents (Adam and Eve) related to one another, at least according to Milton, some of whose poetry I am currently translating and working on):

“...luj par contemplasiòn formàt e valòu,

par teneresa ic, e pa la grasia pì dolsa,

luj doma par Diu, e ic par Diu in luj:

la so front largja e vuli sublìm a declaràvin

sovranitàt suprema; e i so ris di Gjacìnt

da la so front ghi colàvin jù a raps

fin, ma no pi'n jù, da li so spàlis da omp:

ic invensi a lasava che i so cjaviej indoràs

ghi colàsin jù coma un vel fin ai flancs,

sgardufàs, ma cun motu bièl di ondulùtis,

coma anelùs di vit, po, ca volèvin diši

sotmisiòn, ma voluda cun dolsa persuašiòn,

da ic rinduda, da luj volentej risevuda,

rinduda cun sotmisiòn timiduta, modèst orgoj,

e cu la pì dolsa ešitasiòn da maroša.”


(Hee for God only, shee for God in him: 

His fair large Front and Eye sublime declar'd 

Absolute rule; and Hyacinthin Locks 

Round from his parted forelock manly hung 

Clustring, but not beneath his shoulders broad: 

Shee as a vail down to the slender waste 

Her unadorned golden tresses wore 

Dissheveld, but in wanton ringlets wav'd 

As the Vine curles her tendrils, which impli'd 

Subjection, but requir'd with gentle sway, 

And by her yeilded, by him best receivd, 

Yeilded with coy submission, modest pride, 

And sweet reluctant amorous delay.)

(Paradise Lost, Book IV)



For my grandfather, as indicated, my grandmother was always a “tu.” Yet their relationship, though not, maybe, as idyllic as that of Milton's Adam and Eve, was always pretty harmonius, at least in my memory. In fact, it was, in the long run, more harmonious than that of Adam and Eve, who ended up by running into serious gliches.

Thursday, August 6, 2020

About “Kids”

On Being Human, etc.



(Tutti, immagino, si ricordano di come in uno degli episodi del film Being Human un crociato (Robin Williams), tornando al suo paese in Scozia, incontra una donna molto attraente di cui si innamora sebbene che non parli la sua lingua, né lei la sua. La lingua della signora è per lui, e senza dubbio per la stragrande maggioranza dei frequentatori del film, totalmente incomprensibile, ma ciò non impedisce a lui o al pubblico di sentire tutto il fascino dei suoi dolci suoni. Ma è stata giusta la scelta della lingua friulana (che veramente è la lingua scelta) in questo film? Per conto mio la scelta di questa lingua è stata molto giusta. A noi friulani piace sentir dire che non importa dove vai (sia in Canada, o in Australia o a Tokyo o a Timbuktu o sulla luna, sia in quella nostra o in una delle lune di Giove) verrai caldamente accolto da un friulano. Sentir dire, perciò, che il nostro tanto amato friulano non è universalmente compreso e apprezzato, è cosa che per molti di noi friulani fatica ad andar giù. Logicamente, purtroppo, è proprio così: in un contesto globale dubito che il nostro friulano sia conosciuto più dello Yoruba, del Fula, del Assamese, del Kirundi, o addirittura del Balochi (tutte lingue che contano di gran lunga più parlanti del nostro friulano). La scelta del friulano come lingua che nessuno conosce, dunque, non dovrebbe sorprenderci granché. Coraggio, comunque: per noi adepti la lingua friulana, in ogni sua variante, non perderà mai il fascino che in Being Human è almeno in parte cagione dell'innamoramento di Williams per  Anna Galiena.)


But here is the “Friulian” sample, from “Kids,” I promised:


...Chej a èrin i dìs cuant che taj cjamps ogni pòu al veva il so nit o di checa o di gjaja ca tocjava a ogni cost esplorà, coma che ta n’altri mont ogni pica di montagna a era stada fata par scalà; i dìs cuant che ta che altra banda di Sil li Sedulis a si spierdèvin tal misteri dal infinìt; i dìs, insoma, cuant che di matina bunoruta, encjamò miès indurmidìs, i sintèvin la liturina ca pasava svelta coma un lamp ta la ferata, lasànt indavòu che impresiòn cunfuša—chel insembramìnt di curiošitàt, di voja, di poura—che indulà ca zeva a finila al finiva il nustri e al tacava un altri mont. Chel treno, che ogni volta cal pasava e cal spariva svelt lontàn, pì lontàn di chel puntìn indulà ca si unìvin li sìnis, al era il nustri moràr proibìt che plan plan, cu la so insistensa màgica, a ni tentava e a ni streava coma che la puora Eva, taj dìs da la so nocensa, a vegneva di dì in dì tentada di zighi dongja dal àrbul dal frut proibìt che tant al prometeva. E coma Eva e chel baluco di Adàm i sìn encja nuàltris colàs e restàs vìtimis di na tentasiòn masa granda par podej rešìstila. E na biela dì i vìn lasàt che il treno a ni menàs via lontàn, ta altri timps e ta n’altri mont. La cognisiòn di altri mons, ta chej dìs là, a si feva viva encja in ta altri manièris. Il nustri al era un mont sensa televišiòn, cu na radiuta ca funsionava sì e nò, e cuj gjornaj ca fèvin rari vìšitis ta la nustra cjašuta; ma indulà che nuvitàs di altri mons a ni colàvin lo stes intòr, encja se cun un contagòtis. Ta li nòs clàris dal dì di vuej i si metìn ogni tant—par straviasi pì che altri—a contà i satèlites mericàns o rus o sè ca sèdin; e scju satèlites a sòn doventàs na roba cussì comùn che da li vòltis i rivàn a contàni na dušina, na vintina, tal ziru di na ora e basta. Ma la nustra curiošitàt a si ferma lì, a la enumerasiòn: la maravèa a no è pì. A mi vèn ta la memoria na sera limpida di estàt cuant che, taj àis dal prin Sputnik, i vuardàvin la luna, plens di maravèa pal so èsi misteriòus; e me fradi Endi a si veva voltàt a vuardani e al veva dita, cu na sfida indirisada pì a sè stes che a nuàltris: Na dì i vaj ta la luna. I lu zuri! A no ghi la à maj fata a zì sù ta la luna, encja s’al era rivàt a fà altri ròbis, coma chè di zì a lavorà pa la DEW line lasù in tal Àrtic in taj dis cuant che i mericàns a si spetàvin che i rus a tacàsin da un momènt al altri a mandàighi ras micidiaj, che in taj dìs da la so inocensa a varèsin someàt altritànt plènis di maravèa. Vuèj i no sìn doma bòis da zì ta la luna; i sìn encja bòis di implenì il cjel cu na sgaravana di altri lùnis ca no si sà nencja coma ca fàn a no zì a scaraventasi l’una cuntra l’altra. Ma il cjel a nol è maj stàt pì vuèit di misteri e di maravèa di coma cal è vuej. E chè— a si pòl ben dišilu—a è restada l’ultima maravèa...


Not easy to decipher, I know. The Scottish crusader would have had a hard time too. Not to worry, though: “Kids” is actually written in both Friulian and English. Here is the English counterpart:


...Those were the days when in the fields every poplar tree had its magpie nest that had to be explored at all costs, just as in another time and another world every mountain was made to be climbed; the days when on the far side of Sile the Sèdulis disappeared in the mystery of the infinite beyond; they were the days when early in the morning, still half asleep we would hear the local train whizzing by, leaving us with a confused impression—a blend of curiosity, of desire, of fear—that where it would end up our world would end and a new one would begin; that train, really, was our forbidden tree, that with its magical insistence lured us on, just as poor Eve in the days of her innocence was tempted more and more with each passing day to draw close to the tree of the forbidden fruit that promised so much. And we, too, like Eve and that simpleton of Adam fell victim of a temptation too powerful to resist. And one day we let the train carry us far away, to another time and another world.

The perception of other worlds, in those days, came alive even in other ways. Our world was a world without television, with a small AM radio that sometimes worked, and with newspapers that paid rare visits to our home, but where news of other worlds still reached us, even if in measured drops. In today’s clear nights we sometimes—as a sort of passing diversion—look up at the night sky and count the satellites, American or Russian or whatever they may be; and these satellites have become such a common sight that sometime we can count a dozen, two dozen, in the space of an hour. But our curiosity ends there, at number- counting: the sense of wonder is gone. A clear summer night comes to my mind when, in the years before Sputnik, we looked at the moon, full of wonder at its mysterious being; and my brother Andy turned to look at us and said, launching a challenge more at himself than at us: One day I’ll travel to the moon—I swear it! He never did make it to the moon, even though he was able to do other things that in the days of his innocence would have pricked anyone’s sense of wonder—like trying to intercept (in the DEW Line) anything that might have signaled the coming to North America of a Russian rocket or missile, the byproduct of the very same impulse that triggered the race to the moon. Today we can do more than just go to the moon; we even litter the sky with so many other moons that it’s a wonder they don’t go knocking against each other. But the sky has never been emptier of that sense of mystery and wonder that filled it in those long-gone days. And that is the greatest wonder of all....


More excerpts of this work—and others—can be found in culosermes.blogspot.ca .

Monday, August 3, 2020

Kids

Oservasiòns


La poešìa di Ann Carol Duffy, ripuartada a pàgina 16, a ni dà na

 buna dimostrasiòn di coma che un frutùt al reagìs al sinti pa la

 prima volta cuala che in realtàt a è stada la so gèneši. E se i

 frutùs rus o inglèis a crèsin crodìnt a cualsìasi stòria di coma e

 indulà che i frutùs a vègnin fàs, aldifòu di chè reàl, i farèsin un

 sbàliu a crodi che i fioj di altri nasiòns o cultùris a sèdin pì

 “sveàs.” Cal basti il ešempli di San Zuan in taj timps di

 Dostoevsky, o encja in taj timps cuant che jò stes i eri frutùt. (I

 dìs di cuant ch'i eri frutùt e no di adès, par via che adès ogni

 frutùt al à un telefonùt in sacheta e in ta un tic e tac, o in ta un

 clic e un clac, a pòl cjatà fòu dut sè cal vòu.) E cuant ch'i eri

 frutùt a sè i ghi crodèviu, a sè a ghi crodèvini chej altri frutùs?

 Par nuàltris frutùs a no era nisùn misteri: i frutùs a vegnèvin dal

 solàr dal papa, e basta. E a chista veretàt i ghi crodèvin cun la

 stesa certesa ch'i ghi crodèvin al barba Jacu cuant ca ni contava

 che cucà na checa a era la roba pì fàsila dal mont: bastava

 mètighi na preša di sal in ta la coda. plen chistu capìtul sensa leši par intej il capolavoru dal Dostoevsky, i Fràdis Karamazov. Pal momènt, sè che pì a ni impuarta di chistu tocùt dal romanso, e cal tocja in maniera abastansa dreta il tema centràl di chistu me librùt, al è il pìsul dialogo daj frutùs su la cuestiòn dal misteri di coma e i ndulà che i frutùs a nàsin. Krassotkin, coma ch'i vìn apena lešùt, al era restàt a cjaša par tìndighi ai fioj di Anna Fyodorovna intànt che chista, e la siora Krassotkin, a era fòu di cjaša par fàighi compagnìa a la serva Katerina che la sera prima a veva anuncjàt che il dì dopo, o vuej, a varès vùt un frutùt. Intànt che Krassotkin al speta ca tòrnin li fèminis al scolta il discori daj doj frutùs.

 ...Sta volta la discusiòn daj fioj a ghi interesava un bièl puc a

 Krassotkin, cal era restàt fer e sidìn in tal coridòu a scoltà. A  vèvin jodùt, i fioj, cal steva scoltànt, e a si vèvin par chèl metùs a

 scombati cun encjamò pì energìa.

 “I no ghi crodaraj maj, ma maj,” a barbotava Nastya, “che li

 vècis a cjàtin frutùs fra li vèrzis in taj ors di cjaša. I sìn in plen

 unvièr adès e a no si jòt nisuna verza, e cussì la vecja a no varès

 podùt partàighi na fìja a Katerina.”

 Kolya a si veva dàt na fiscjaduta.

 “O forsi a è vera ca pàrtin i frutùs da cualchi banda, ma doma a

 chej ca sòn maridàs.”

 Kostya al vuardava fisa Nastya, scoltànt atènt e pensànt sèriu

 sèriu.

 “Nastya, ma se stùpida ch'i to sòs!” al veva dita, cun calma e

 finalitàt. “Coma a podarèsia Katerina vej un frutùt cuant ca no è

 nencja maridada?”...

 ...“No ti sàs nuja di sti ròbis chì,” a veva ribatùt secjada. “Forsi

 un omp a lu à, doma cal è in prešòn, e cussì adès a à un frutùt.”

 “Ma al eše in prešòn il so omp?” al voleva savej Kostya, sempri

 sèriu.

 “Sinò lasa ch'i ti diši chistu,” a si veva intrometùt Nastya,

 abandonànt e dismintiànt dal dut la so prima ipòteši. “I ti às

 rašòn ca no à nisùn omp, ma a vòu maridasi, e cussì a ghi à

 vignùt chè di maridasi, e cul pì pensàighi a è zuda a finila che

 adès a lu à, no un omp ma un frutùt.”

 “Forsi a è vera,” al veva concedùt Kostya, dal dut distrušùt.

 “Ma i no ti mi lu vèvis dita prima. Cussì coma i fèviu a

 savèilu?”

 “Sù, sù, fioj,” a ghi veva dita Kolya, zìnt dentri da la so

 cjamara. “Ma se triscj' ch'i sèis!”...


 Paj fioj i frutùs o ca vègnin cjatàs fra li vèrzis in ta cjamps o in

 taj ors di cjaša, o ca ghi vègnin dàs a li fèminis da cualchidùn,

 ma doma a li fèminis maridàdis; e s'a no sòn maridàdis forsi a

 pòsin lo stes vej un frutùt, basta ca bràmin di èsi maridàdis....

 Par stràmbis ca ni somèjn, a ni tocja ameti che chisti ipòtešis a àn

 paj frus tanta pì credibilitàt da la ipòteši che nuàltris grancj' i

 savìn ca è che vera, ma chè che nuàltris i savìn ca è che vera a à

 da someàighi a un frutùt il pì grant strambolòt dal mont. La poešìa di Ann Carol Duffy, ripuartada a pàgina 16, a ni dà na buna dimostrasiòn di coma che un frutùt al reagìs al sinti pa la

 prima volta cuala che in realtàt a è stada la so gèneši. E se i

 frutùs rus o inglèis a crèsin crodìnt a cualsìasi stòria di coma e

 indulà che i frutùs a vègnin fàs, aldifòu di chè reàl, i farèsin un

 sbàliu a crodi che i fioj di altri nasiòns o cultùris a sèdin pì

 “sveàs.” Cal basti il ešempli di San Zuan in taj timps di

 Dostoevsky, o encja in taj timps cuant che jò stes i eri frutùt. (I

 dìs di cuant ch'i eri frutùt e no di adès, par via che adès ogni

 frutùt al à un telefonùt in sacheta e in ta un tic e tac, o in ta un

 clic e un clac, a pòl cjatà fòu dut sè cal vòu.) E cuant ch'i eri

 frutùt a sè i ghi crodèviu, a sè a ghi crodèvini chej altri frutùs?

 Par nuàltris frutùs a no era nisùn misteri: i frutùs a vegnèvin dal

 solàr dal papa, e basta. E a chista veretàt i ghi crodèvin cun la

 stesa certesa ch'i ghi crodèvin al barba Jacu cuant ca ni contava

 che cucà na checa a era la roba pì fàsila dal mont: bastava

 mètighi na preša di sal in ta la coda.




Tuesday, April 21, 2020

William Cruz Culos

A Friulian primer:
Grandfather is NONU in Friulian.
And NONU I am once more!
And so, as NONU, can I wish the little one
any better than a Dylan Thomas-kind of fun
as he grows under a sun that is young even more than once?—

(The original English version follows my Friulian translation)

Cuant che frutùt i’eri e ’nocènt sot li fràscjs daj milusàrs
atòr da la me ritmica cjaša e contènt coma’l vert da l’erba,
cu la nòt stelada ’nsima da la boscheta,
il timp a mi lasava zujà e zighi sù
dut ’ndoràt tal estàt daj so vuj,
e famòus fra i cjars e carètis i’eri prìncipe daj borcs daj milùs,
e’n ta chej dìs sot dal timp coma un re i lasavi che moràrs e fuèis
a zèsin cul òrzul e li margarìtis
davòu daj fluns di lus butàs jù dal vint.
E intànt ch'i eri vert e sensa nisùn pensej, famòus ta li stàlis
inziru dal curtìl alegri e cjantànt dal ort e da la cjaša,
in ta chel soreli cal è zòvin na volta e basta,
il Timp a mi lasava zujà e èsi
coronàt di oru in ta la so bontàt e grasia...

(Now as I was young and easy under the apple boughs
About the lilting house and happy as the grass was green,
The night above the dingle starry,
Time let me hail and climb
Golden in the heydays of his eyes,
And honoured among wagons I was prince of the apple towns
And once below a time I lordly had the trees and leaves
Trail with daisies and barley
Down the rivers of the windfall light.
And as I was green and carefree, famous among the barns
About the happy yard and singing as the farm was home,
In the sun that is young once only,
Time let me play and be
Golden in the mercy of his means....)

Saturday, March 28, 2020

Coronavirus and Boccaccio

In these days of the corona virus pandemic it's hard not to think of Boccaccio's Decameron, in which a group of young people get out into the countryside outside Florence and spend their time telling tales while the pandemic (1347-1351) ravages the city and much of the rest of Europe. A couple of things about this work are worth a brief mention, I think. 
One of these, of at least some interest in light of today's strategies for holding off contamination, is that the young people in Boccaccio's work find refuge from the plague by getting OUT of the city into the safety of the countryside, instead of being forced to stay indoors.
The other thing has really nothing to do with the virus but may be of interest to Friulian fans (like me, I guess). Boccaccio was a Tuscan and the Friuli of his time would have been very far from home for him. In fact his Decameron never mentions Friuli except once near the end, in Story Five of the Tenth Day. In fact, as can be seen from the excerpt below, he even mentions Udine and Grado. That calls for a big WOW.  And by the way, everyone knows that Friuli is really short for Forum Julii, which sort of tells us that a couple of thousand years ago Julius  Caesar in all likelihood had an encampment set up there, at the foothills of the Alps. Lots of people know that, I guess. But not many will know this (which is something I've just found out too): that according to some scholars Friuli may also come from Frigoli (from the Latin frigus) meaning Cool. And that, I think, is pretty cool, and sort of puts in context the first few lines of the excerpt below.

In Friuli, a country which, though its air is shrewd, is pleasantly diversified by fine mountains and not a few rivers and clear fountains, is a city called Udine, where dwelt of yore a fair and noble lady, Madonna Dianora by name, wife of a wealthy grandee named Giliberto, a very pleasant gentleman, and debonair. Now this lady, for her high qualities, was in the last degree beloved by a great and noble baron, Messer Ansaldo Gradense by name, a man of no little consequence, and whose fame for feats of arms and courtesy was spread far and wide. But, though with all a lover's ardour he left nought undone that he might do to win her love, and to that end frequently plied her with his ambassages, 'twas all in vain. And the lady being distressed by his importunity, and that, refuse as she might all that he asked of her, he none the less continued to love her and press his suit upon her, bethought her how she might rid herself of him by requiring of him an extraordinary and, as she deemed, impossible feat. (Source: Opera Omnia)

In Frioli, paese, quantunque freddo, lieto di belle montagne, di più fiumi e di chiare fontane, è una terra chiamata Udine, nella quale fu già una bella e nobile donna, chiamata madonna Dianora, e moglie d'un gran ricco uomo nominato Gilberto, assai piacevole e di buona aria. E meritò questa donna per lo suo valore d'essere amata sommamente da un nobile e gran barone, il quale aveva nome messer Ansaldo Gradense, uomo d'alto affare, e per arme e per cortesia conosciuto per tutto. Il quale, ferventemente amandola e ogni cosa faccendo che per lui si poteva per essere amato da lei, e a ciò spesso per sue ambasciate sollicitandola, invano si faticava. E essendo alla donna gravi le sollicitazioni del cavaliere, e veggendo che, per negare ella ogni cosa da lui domandatole, esso per ciò d'amarla né di sollicitarla si rimaneva, con una nuova e al suo giudicio impossibil domanda si pensò di volerlosi torre da dosso.